Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal cabaret alle barricate - Erich Mühsam - copertina
Dal cabaret alle barricate - Erich Mühsam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dal cabaret alle barricate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal cabaret alle barricate - Erich Mühsam - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 marzo 1999
224 p.
9788885060470

Voce della critica


scheda di Sanino, E. L'Indice del 1999, n. 09

Seguendo le tracce di testi "pubblici" e "privati" - i "Diari" comunque composti in vista di una eventuale pubblicazione - il volume curato da Fambrini e Muzzi ripercorre la biografia del "super-anarchico" Erich Mühsam. Ognuna delle due sezioni, cronologicamente ordinate, segue l'evoluzione di una personalità, in un primo tempo divisa tra arte e attivismo politico-sociale, che poi scopre nella parola - nell'arte - il più efficace mezzo di lotta. Ciò trova perfetta esemplificazione nei testi che compongono la prima parte. Fino agli anni a ridosso della prima guerra mondiale, agli scritti in prosa si alternano ritmicamente poesie che non esiteremmo a definire intimistiche, ma, già con Giacciono del 1920, la riflessione interiore cede il passo alla denuncia, alla condanna di ogni guerra. A partire da quella data più nessuna lirica entra nella raccolta. Quell'impegno, il convinto antinazionalismo e l'antimilitarismo - "non mi costringerete a uccidere altri uomini" - che informarono tutta la vita di Mühsam lo condussero, nel 1933, all'arresto da parte delle SA e alla morte nel campo di concentramento di Oranienburg. Anche dai diari emerge un Mühsam antimilitarista, ma non pacifista, preda a volte di ingenui entusiasmi non di rado rimpiazzati da abissali disillusioni: un essere umano in bilico tra dubbi e certezze che rimase però sempre fedele al suo ideale. L'ottimo apparato critico rappresenta un valido sostengo anche per il lettore meno addentro alla storia e alla letteratura tedesche.

(E.S.)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Erich Mühsam

1878, Berlino

Erich Mühsam, nato in una famiglia benestante di origini ebraiche, fu un protagonista della scena letteraria e politica tedesca del primo Novecento. Anarchico, pacifista e strenuo oppositore del nazionalsocialismo, pubblicò articoli e saggi politici, poesie di denuncia, testi teatrali e prose satiriche (tra cui La psicologia della zia ricca, testo più volte pubblicato anche in traduzione italiana), da cui emerge la sua avversione per la morale borghese e il capitalismo. Visitò più volte la comune del Monte Verità, nel Canton Ticino, che raccontò – senza lesinare le critiche – nell’opuscolo Ascona (1905), comprendente una scherzosa Canzone del vegetariano. Per il suo sostegno al governo rivoluzionario della Baviera, nel 1919 fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore