L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana "Sardegna Archeologica" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 343 pagine riccamente illustrate con 185 tavole fotografiche a colori, molte a piena pagina. Indice delle illustrazioni e dei luoghi in fine. Copia in perfette condizioni -- Attraverso centottantacinque immagini, molte delle quali poco note, il volume si propone di offrire un ampio panorama dell'attività costruttiva che succedette nell'Isola al periodo tardo gotico, fino alla tarda età barocca: dalla seconda metà del Cinquecento alla fine del Settecento. Gli edifici, quasi tutti chiesastici, di rigorosa norma rinascimentale non sono molti, per quanto originali, mentre numerosi sono quelli manieristici che si susseguono fino alla seconda metà del Seicento, quando vengono introdotte, dalla Spagna e dal continente italiano, forme barocche. Ma un rinnovamento del gusto si ha decisamente allorché il Governo piemontese invia in Sardegna alcuni architetti militari. Nella produzione dei due secoli, un posto ragguardevole occupano le opere dei 'picapedras', degli scalpellini eredi dei maestri catalani che in diverse ondate avevano emigrato nei secoli precedenti: essi danno luogo a una saporosa architettura autoctona.
.Collana ''Sardegna Archeologica'' - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 343 pagine riccamente illustrate con 185 tavole fotografiche a colori, molte a piena pagina. Indice delle illustrazioni e dei luoghi in fine. Copia in perfette condizioni -- Attraverso centottantacinque immagini, molte delle quali poco note, il volume si propone di offrire un ampio panorama dell'attività costruttiva che succedette nell'Isola al periodo tardo gotico, fino alla tarda età barocca: dalla seconda metà del Cinquecento alla fine del Settecento. Gli edifici, quasi tutti chiesastici, di rigorosa norma rinascimentale non sono molti, per quanto originali, mentre numerosi sono quelli manieristici che si susseguono fino alla seconda metà del Seicento, quando vengono introdotte, dalla Spagna e dal continente italiano, forme barocche. Ma un rinnovamento del gusto si ha decisamente allorché il Governo piemontese invia in Sardegna alcuni architetti militari. Nella produzione dei due secoli, un posto ragguardevole occupano le opere dei 'picapedras', degli scalpellini eredi dei maestri catalani che in diverse ondate avevano emigrato nei secoli precedenti: essi danno luogo a una saporosa architettura autoctona. .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore