L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Originale libro double face che contiene due storie unite da un centro-criticità. La riflessione ecologico-spirituale è veicolata da tavole grandi con semplici disegni molto colorati accompagnati da brevi didascalie (perlopiù domande poste da due bambini al loro papà: il mondo attuale che deve rispondere?). I bambini vivono in due "parti" del mare che non sono solo luoghi fisici ma anche, e soprattutto, differenti equilibri e forse tempi: un tempo "moderno" - urbanizzato - e un tempo delle origini; differenti equilibri iniziali - di cui uno precario - e un unico squilibrio centrale. Puoi iniziare la lettura da una bambina che vive su una piccola isola bucolica, o da un bambino che vive in una città costiera. Noterete che nel lato "urbano" del libro c'è un papà e un bambino (modernità-maschile), mentre nell'altro lato c'è una bambina con il suo papà (il femminile delle origini?). Il bambino è vestito di bianco e di rosso, la bambina solo di rosso, e sua madre - che saluta dalla spiaggia - è vestita solo di bianco. Tornate ora a osservare l'abbigliamento del bambino: contiene ancora in sé il femminile? La natura è per me il femminile, e reca in sé una speranza di vita. In questo libro la tragedia è al centro. Anche in questo libro l'autrice si astiene dal giudizio - dall'essere divisiva - poiché il male non è presente né nella prima pagina della storia "urbana" né nella prima di quella sull'isola (salvo notare l'assenza degli uccelli - messaggeri della divinità - nella prima pagina urbana: questo porterà alla scena di metà libro?). Credo che sui testi dell'autrice potrei scrivere e scrivere... mi fermo. Noto soltanto la domanda comune che l'innocenza - entrambi i bambini - pongono al papà: "... Credi che trasporti un tesoro?". Riflettiamo su ciò che stiamo portando ai bambini. Credo che i libri di Yukiko Noritake parlino a chi vuole aprirsi all'ascolto, all'attenzione, alla sensibilità, e portino molto a chi vuol dare e ricevere molto. Grato all'autrice
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore