L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Da tempo sappiamo che le trasformazioni della società e del diritto, di per sé naturali e fisiologiche, si contraddistinguono oggi per la loro velocità, che è così accelerata da rappresentare addirittura, secondo alcuni, la causa più profonda del senso di precarietà che si è diffuso negli ultimi decenni tra le nuove generazioni (e non solo) a causa dell'incertezza su quale sarà il futuro. Il diritto del lavoro, che è la cerniera di collegamento e il punto di incontro tra società e diritto, è forse l'ambito in cui maggiormente si riflette la rapidità delle trasformazioni, investito com'è da riforme continue, e da tensioni, che mettono in discussione forme di tutela tradizionali, principi consolidati e, in definitiva, come si usa dire, lo stesso codice genetico della materia. In un mondo che va così di corsa, anche gli studiosi di diritto, volenti o nolenti, sono chiamati a "correre", ossia, per uscire dalla metafora, sono chiamati ad offrire risposte più sollecite alla necessità di comprendere (e, a volte, anticipare) il senso dei cambiamenti del quadro normativo. In questo contesto, l'ipotesi dell'introduzione del "reddito di cittadinanza" non poteva non attirare l'attenzione degli studiosi sin dalla prima apparizione nel dibattito politico, non solo per l'assoluta novità del tema, ma soprattutto per l'enorme rilevanza degli effetti che potrebbe produrre nella definizione del complessivo modello di sicurezza sociale nel nostro Paese e del bilanciamento tra diversi valori costituzionali.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore