Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla causa e dell'altruismo - Ugo Grassi - copertina
Dalla causa e dell'altruismo - Ugo Grassi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla causa e dell'altruismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla causa e dell'altruismo - Ugo Grassi - copertina

Descrizione


Lo studio si adopera per dimostrare, "fonti alla mano", che la tesi della causa come funzione economico-individuale si basa su una non corretta esegesi delle due principali teorie riferibili a Emilio Betti e Salvatore Pugliatti. Riportati i testi da cui si evince che entrambi gli autori fondavano la loro dottrina sulla individuazione degli interessi empirici e specifici della singola fattispecie concreta e mai rispetto ad un astratto schema tipo, lo studio riparte dalle tesi di Salvatore Pugliatti, sottolineando il primato del legislatore nella scelta degli elementi descrittivi della fattispecie, sì che la causa possa estendersi sino ad includere, nella descrizione, la valutazione economica delle prestazioni ed il loro bilanciamento. In tale prospettiva ciò che l'interprete in realtà ricerca non è una sfuggente "causa in concreto" bensì la norma che in concreto disciplina il negozio, quello specifico negozio, così spostando l'attenzione sulla difficile (ri)costruzione della norma partendo dalle molteplici disposizioni oggi parte del nostro ordinamento. Il giudizio di meritevolezza diviene a sua volta un giudizio sul procedimento di formazione dell'accordo, giudizio svolto a ritroso laddove il contenuto del negozio sia valutato iniquo. Il secondo breve capitolo è dedicato ad una rilettura delle patologie del negozio sempre in funzione degli interessi da proteggere, anche laddove ciò possa contraddire il dato testuale. L'ultimo capitolo è dedicato alla donazione e costituisce un'applicazione delle tesi contenute nel primo. In particolare l'interpretazione dell'art. 769 c.c. porta l'Autore a collocare l'art. 809 c.c. nel ruolo di norma non già di rinvio ad altri negozi che pur avendo una loro qualificazione in concreto funzionano quale donazione, bensì nel ruolo di norma di risoluzione di conflitti tra altre norme, tutte le volte che la fattispecie concreta possa qualificarsi sia come donazione ai sensi del 769 c.c. sia quale altro negozio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
15 settembre 2025
Libro universitario
120 p., Brossura
9788849559637
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore