Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Dalla crinolina alla minigonna. La donna, l'abito e la società dal XVIII al XX secolo

Recensioni: 4/5

La moda non è solo futilità. Il modo di vestire di una collettività infatti è sempre strettamente collegato alla sua storia politica, economica, sociale ed ideologica. Un avvenimento traumatico, quale fu, ad esempio, la Rivoluzione francese operò profonde trasformazioni. L’abito perse allora – così almeno ebbero a sostenere le cronache mondane del primo Ottocento – le differenze caratteristiche che distinguevano il signore o nobile, il cittadino, l’artigiano, in sintonia con l’ideologia egualitaria. Da allora l’alternarsi e l’intrecciarsi della standardizzazione e della differenziazione in sincronia, rispettivamente con idee democratico-egualitarie ovvero con esigenze oligarchiche o comunque con aneliti o pretese di separatezza da parte di determinati strati sociali costituisce un leitmotiv ricorrente. Il volume ripercorre le tappe più significative dell’evoluzione della moda delle italiane, dal Settecento ai giorni nostri, mettendo in luce tutto il complesso intreccio dei fenomeni socio-economici, culturali e di costume che accompagnano tale processo.

)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore