Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla forma alle forme. Struttura e funzione del neoformalismo negoziale - Eugenio Fazio - copertina
Dalla forma alle forme. Struttura e funzione del neoformalismo negoziale - Eugenio Fazio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dalla forma alle forme. Struttura e funzione del neoformalismo negoziale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla forma alle forme. Struttura e funzione del neoformalismo negoziale - Eugenio Fazio - copertina

Descrizione


Campo d'indagine del presente volume è la struttura del neoformalismo negoziale, fenomeno giuridico in continua evoluzione, a causa dell'influsso del diritto comunitario e dei tentativi di protezione nei confronti del consumatore, che stabilisce i limiti "artificiali" imposti dalla legge, a vario titolo e in vario modo, al "naturale" libero esplicarsi dell'attività dei soggetti. La rinascita del neoformalismo negoziale introduce vincoli di forma che attengono sia all'attività negoziale (o prenegoziale) delle parti, ma non (o almeno non direttamente) alla fattispecie del contratto, anche se in certi casi la loro violazione può riverberarsi sul contratto. Perciò i vincoli di forma non sono ascrivibili alla forma ad probationem, ma la violazione degli stessi non comporta la nullità del contratto, ovvero induce una qualche nullità disciplinata diversamente da quella codicistica. Il volume affronta il tema ripercorrendo in primis l'evoluzione e lo sviluppo del formalismo e le funzioni della forma, delineandone fattispecie ed effetti (I capitolo), poi analizza nello specifico la forma nel diritto europeo dei contratti, vale a dire le c.d. forme di protezione, i requisiti formali dei diversi contratti e le patologie della forma e i rimedi (II capitolo), e infine indaga sul pluralismo delle forme e dei contratti, quali ad esempio le forme elettroniche e la concezione della forma nel postmoderno (III capitolo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
Libro tecnico professionale
212 p., Brossura
9788814156434
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore