Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva - Lucia Zanuttini - copertina
Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva - Lucia Zanuttini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva - Lucia Zanuttini - copertina

Descrizione


Il saggio intende presentare in forma didattica i principali concetti della percezione visiva. La percezione funge da 'interfaccia' tra la conoscenza e il mondo esterno, fornendo informazioni affidabili sull'ambiente, che permettono agli individui di interagire in modo efficace con esso. In particolare il processo della visione implica corrispondenze tra oggetti reali, immagini retiniche, segnali neurofisiologici, esperienze percettive e azioni. È grazie alla luce modulata dagli oggetti nel mondo fisico che questo processo si innesca. Si può pensare di riprodurre le percezioni originate dall'ambiente tridimensionale su un supporto a due dimensioni, come fa l'artista che, partendo dalle caratteristiche dell'immagine proiettata sulla retina, usa la sua pittura per creare fenomeni simili a quelli 'reali'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
164 p., ill. , Brossura
9788884200563

La recensione di IBS

Il saggio intende presentare in forma didattica i principali concetti della percezione visiva. La percezione funge da 'interfaccia' tra la conoscenza e il mondo esterno, fornendo informazioni affidabili sull'ambiente, che permettono agli individui di interagire in modo efficace con esso. In particolare il processo della visione implica corrispondenze tra oggetti reali, immagini retiniche, segnali neurofisiologici, esperienze percettive e azioni. È grazie alla luce modulata dagli oggetti nel mondo fisico che questo processo si innesca. Si può pensare di riprodurre le percezioni originate dall'ambiente tridimensionale su un supporto a due dimensioni, come fa l'artista che, partendo dalle caratteristiche dell'immagine proiettata sulla retina, usa la sua pittura per creare fenomeni simili a quelli 'reali'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore