Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX - Luigi Pellegrino - copertina
Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX - Luigi Pellegrino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX - Luigi Pellegrino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
192 p., ill. , Brossura
9788862420020

La recensione di IBS

Dei caratteri di eccezionalità del territorio ragusano il volume accentra l'attenzione sull'insediamento diffuso. Lo fa attraverso lo studio dei manufatti che meglio identificano questo fenomeno nell'altipiano ragusano: le case di campagna, nella fattispecie il tipo più riconoscibile e caratterizzato di esse, la masseria. Esse rappresentano, insieme ai muri a secco, l'aspetto più rimarchevole ed evidente di una strutturazione del territorio, la spia palese degli altri suoi caratteri di eccezionalità. La misura e la qualità di queste case di campagna varia nel tempo, ed evidentemente trovano un momento di più forte elaborazione proprio durante l'Ottocento. Capire quando e come ciò sia successo può costituire un valido contributo a riconoscere la "pacifica eversione del latifondo" del ragusano, così come è stata definita.In questa prospettiva si è cercato di operare due spostamenti rispetto alle ricerche precedentemente condotte sugli stessi argomenti: - lo studio delle fonti. Il territorio che si popola è stato indagato attraverso i documenti storici che lo testimoniano: gli archivi catastali, innanzitutto, che costituiscono a loro modo una radiografia del territorio e delle sue risorse (quello scritto del Catasto Borbonico del 1846 e quello disegnato del Nuovo Catasto Terreni del 1910); di grande utilità si è dimostrato l'archivio di disegni di un agrimensore ragusano dell'800, Giuseppe Puglisi, che opera negli anni a cavallo della redazione del catasto borbonico, tra il 1825 e il 1855;- lo studio dei manufatti. Gli oggetti specifici della ricerca, le masserie dell'altipiano ragusano, sono stati sottoposti ad indagine diretta attraverso gli strumenti più squisiti della disciplina architettonica, che hanno portato a restituire in disegno quanto rilevato, indagato, appreso. Si tenta attraverso queste due operazioni un'inedita comparazione. Non esistono, infatti, studi condotti sui documenti catastali che indaghino le trasformazioni del territorio ragusano dal punto di vista dei suoli di case rurali; non esistono restituzioni in disegni di questi manufatti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore