Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla salvezza di pochi alla salvezza universale. Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia - Angelo Vianello,Luca De Clara,Gabriele Pellizzari - copertina
Dalla salvezza di pochi alla salvezza universale. Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia - Angelo Vianello,Luca De Clara,Gabriele Pellizzari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Dalla salvezza di pochi alla salvezza universale. Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla salvezza di pochi alla salvezza universale. Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia - Angelo Vianello,Luca De Clara,Gabriele Pellizzari - copertina

Descrizione


Questa nuova guida ai mosaici della basilica di Aquileia si pone l’obiettivo di stimolare e diffondere l’interesse sulle origini del cristianesimo in Friuli. Attraverso un’analisi puntuale dei pavimenti musivi dell’aula nord e dell’aula sud, essa intende infatti fornire una ‘chiave di lettura’ delle peculiarità del cristianesimo aquileiese. A tal fine gli autori hanno attinto all’originale e straordinario lavoro svolto da Renato Iacumin e don Gilberto Pressacco, entrambi capaci di proporre scenari storico-teologici originali, che hanno consentito di avere una visione coerente sul significato delle immagini raffigurate nei mosaici. Per tale ragione, si sono volute riproporre – con opportuni aggiornamenti – le loro descrizioni apparentemente ‘eretiche’, visionarie, eppure di grande fascino e, soprattutto, storicamente plausibili. Il quadro che ne emerge corrobora le loro interpretazioni dell’aula nord – nella quale si ritrovano chiari elementi della simbologia gnostica – e dell’aula sud – in cui la storia del profeta Giona è testimone di salvezza dei popoli di tutte le Nazioni, all’interno di una Chiesa di matrice giudaico-cristiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
10 febbraio 2017
80 p., Brossura
9788884209498
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore