Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dallapiccola. Letture e prospettive - copertina
Dallapiccola. Letture e prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dallapiccola. Letture e prospettive
Attualmente non disponibile
33,30 €
-5% 35,05 €
33,30 € 35,05 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,05 € 33,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,05 € 33,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dallapiccola. Letture e prospettive - copertina

Descrizione


Una monografia a più voci: ventiquattro fra i maggiori conoscitori italiani e stranieri dell'opera e del pensiero, della vita e del mondo di Luigi Dallapiccola lo seguono nel suo itinerario compositivo e nel ricco contesto di relazioni umane e intellettuali che lo hanno accompagnato. Ma soprattutto un libro che, mentre colloca Dallapiccola fra i protagonisti della moderna musica europea, ne scopre il ruolo nella formazione della nuova musica italiana. A partire dagli ultimi anni del fascismo, con lavori come Canti di prigionia o Volo di notte, Dallapiccola affronta i temi della libertà e, con Liriche greche, apre il linguaggio musicale italiano alle innovazioni del sistema dodecafonico, diventando per i giovani compositori di allora — Maderna, Nono e altri ancora — un fondamentale punto di riferimento, in cui si coniugano la ricerca del cambiamento linguistico e il rapporto critico con il nostro passato musicale. La sua musica — soprattutto quella della maturità, fino a Ulisse e Commiato — è qui puntualmente esaminata nella sua testualità e nel suo significato. E tuttavia non si tratta di una mera raccolta di studi analitici, bensì di un libro che guarda e studia Dallapiccola in tutte le sue dimensioni di uomo di cultura: un musicista che incarna e propone i valori civili, ideali, intellettuali e anche politici del proprio tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LIM
2021
1 gennaio 2021
500 p., ill. , Brossura
9788870962208

Voce della critica


scheda di Garda, M., L'Indice 1997, n. 8

Gli atti del convegno su Luigi Dallapiccola (1904-74), raccolti in volume e curati con finezza ed esperienza da Mila De Santis, rappresentano qualcosa di più di una raccolta di relazioni e sono quasi una monografia, come suggerisce il sottotitolo. Trattandosi di un musicista così vicino al presente si può individuare ancora un vantaggio in un ritratto a più mani: questo libro offre, infatti, una pluralità di affondi che da prospettive diverse attaccano i problemi centrali della personalità creativa e della produzione di Dallapiccola. Ventidue studiosi si dividono il compito di individuare l'impronta lasciata negli altri compositori e nella cultura in generale (Pietrobelli, Santi, Nicolodi - con uno squisito saggio sul linguaggio di Dallapiccola saggista e critico musicale -, Berio e Sanguineti); di collocarlo nel contesto storico e musicale del Novecento (De Santi, Pestalozza e Mosch); di interpretarne l'universo compositivo (Michel, Philips, Aragona e Sablich); di dare una lettura delle opere teatrali, dal "Volo di notte" al "Prigioniero", all'"Ulisse" (Alberti, Sperenzi, Trudu, Bernardoni e Boitani); di indagarne la ricezione e l'attualità (Kämper, Borio, Montecchi e Pinzauti). Conclude il volume uno squarcio su un aspetto poco noto: le musiche inedite per il lungometraggio di Luigi Rognoni dedicato all'affresco di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie a Milano, illustrato da Paola Tiziana De Simone e Roberto Iliano. Nel contesto di un'editoria e di una cultura musicale che non mettono certo al primo posto le esperienze più avanzate del Novecento, l'esito dí questa impresa, voluta e organizzata con grande energia intellettuale da Talia Pecker Berio (al momento del convegno direttrice del Centro studi Busoni di Empoli, istituto promotore del convegno), è sorprendente per la ricchezza degli interventi, ma soprattutto per l'ampio spazio dato ai rilievi analitici, fondamentali per la comprensione di un compositore che ha esercitato un'influenza profonda sui compositori italiani del dopoguerra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore