L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
2013 - Festa del Cinema di Roma - Migliore interpetazione maschile - Matthew McConaughey
2014 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore protagonista - Matthew McConaughey
2014 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore non protagonista - Jared Leto
2014 - Oscar [Academy Awards] - Miglior trucco e acconciatura
2014 - Golden Globe - Miglior attore in un film drammatico - Matthew McConaughey
2014 - Golden Globe - Miglior attore non protagonista - Jared Leto
A mio avviso Dallas Buyer Club è un capolavoro da vedere e rivedere (in lingua originale non cambia poi molto, si apprezza magari di più la performance di Leto); mai una sbavatura, interpreti eccezionali (mai Oscar e Golden Globe sono stati così meritati), script, montaggio e regia perfetti. Una storia vera e morale proveniente da un mondo assurdo, dove i cosiddetti farmaci a volte fanno più male delle malattie vere e proprie. Il film ha tutto: stile, caratterizzazioni ottime, messaggi, idee. Prende, commuove e fa riflettere; da far vedere anche nelle scuole (oltre che un film sull'Aids, è anche un film sull'omofobia). I personaggi di Woodroof e Rajon sono indimenticabili, ci si affeziona veramente a loro.
Un film da vedere e rivedere (in lingua originale non cambia poi molto, si apprezza magari di più la performance di Leto); mai una sbavatura, interpreti eccezionali (mai Oscar e Golden Globe sono stati così meritati), script, montaggio e regia perfetti. Una storia vera e morale proveniente da un mondo assurdo, dove i cosiddetti farmaci a volte fanno più male delle malattie vere e proprie. Il film ha tutto: stile, caratterizzazioni ottime, messaggi, idee. Prende, commuove e fa riflettere; da far vedere anche nelle scuole (oltre che un film sull'Aids, è anche un film sull'omofobia). I personaggi di Woodroof e Rajon sono indimenticabili, ci si affeziona veramente a loro. Consigliato al 100%
Film diretto in modo magistrale. Affronta da una prospettiva differente il problema dell'A.I.D.S, mostrando in primo luogo come le case farmaceutiche speculino sulla malattia pur di commercializzare i loro prodotti pur sapendo gli effetti dannosi che hanno sul sistema immunitario. Inoltre dimosra che nonostante l'A.DI.S. sia una malattia ormai conosciuta vi sono ancora innumerevoli barriere mentali nei confronti dei siero positivi Cast eccellente, avrebbe meritato l'Oscar come miglior film 2014. Consiglio la visione in blu ray
Recensioni
Tutto sulle spalle di un emaciato e smagrito McConaughey, un racconto sentimentale che ribalta uno tra i più odiosi luoghi comuni omofobi.
Trama
Ron Woodroof vive come se non ci fosse un domani, non credendo alla medicina ma professando solo la religione della droga e dell'alcol. La scoperta di non avere realmente un domani a causa della contrazione del virus HIV apre un calvario di medicinali poco testati e molto inefficaci, fino all'estrema soluzione di sconfinare in Messico alla ricerca di cure alternative. Lì verrà a conoscenza dell'esistenza di farmaci e cure più efficaci, ma non approvate negli Stati Uniti, che deciderà di cominciare ad importare e vendere a tutti coloro i quali ne abbiano bisogno, iniziando un braccio di ferro legale con il proprio paese.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore