L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cecilia Gallerani è una figura che è passata alla storia grazie al ritratto di Leonardo da Vinci ma sono pochi i saggi che parlando di lei, una presenza importante eppure fugace nel panorama milanese del suo tempo. Daniela Pizzagalli tenta quindi con questa opera di ricostruire la sua vita, inserendola nel suo tessuto storico, Il saggio, che nasce con l'intento di parlare di Cecilia Gallerani finisce con il trattare anche della corte milanese, delle sue consuetudini e delle usanze del tempo. Il ritratto di Cecilia è atipico, così come sono atipiche le motivazioni che la conducono nel letto del Moro.E'una lettura che merita, perché si basa su una documentazione ricca e varia.
il Libro ha avuto un rilancio nell'iniziativa del Corriere della Sera di pubblicare una serie di volumi del genere Art Stories. Il fatto di non essere né un saggio né un romanzo è forse la qualità di questo libro che è comunque un affresco della corte milanese di Ludovico il Moro più che una biografia di Cecilia Gallerani (la "Dama con l'ermellino" nel dipinto di Leonardo ora a Cracovia). C'è comunque in questo testo un "saccheggio" della cronaca di Giacomo Trotti ambasciatore estense presso gli Sforza, riportato in originale ma non citato. Lunghissime e prolisse descrizioni degli abiti e delle feste di corte, mentre poco o nulla su un fatto storico strategico e decisivo come la Battaglia di Fornovo.
Non una biografia ma una sorta di saggio storico sulla Milano di Lodovico il Moro, purtroppo infarcito di testi in italiano antico assolutamente incomprensibili. La vicenda della Gallerani è assolutamente marginale e niente affatto definita. Santa, puttana, letterata, approfittatrice.....non è dato comprendere. Libro assolutamente inutile e noioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore