Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Daniel: Dialogues on Realization - Martin Buber - cover
Daniel: Dialogues on Realization - Martin Buber - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Daniel: Dialogues on Realization
Disponibile in 2 settimane
18,40 €
18,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Daniel: Dialogues on Realization - Martin Buber - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Better than any other single work, Daniel enables us to understand the significance of the transition Buber made from his early mysticism to the philosophy of dialogue. The book is written in the form of five dialogues, in each of which Daniel and his friends explore a crucial philosophical problem the nature of interconnection of unity, creativity, action, form, and realization as these illuminate the relations of man to God and the world. Daniel occupies a central position in Buber's life work.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Martin Buber Library
2018
Paperback / softback
118 p.
Testo in English
203 x 127 mm
135 gr.
9780815609476

Conosci l'autore

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore