Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante e Leonardo. La divina scienza - Ernesto Solari - copertina
Dante e Leonardo. La divina scienza - Ernesto Solari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dante e Leonardo. La divina scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante e Leonardo. La divina scienza - Ernesto Solari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dante e Leonardo con la loro conoscenza, la loro cultura, la capacità creativa e l’ispirazione, l’intuito e la saggezza sono ancora un esempio e un insegnamento. In questo testo vi è un percorso di lettura del Paradiso di Dante che ha permesso all'autore di trovare nelle opere di Leonardo una nuova realtà che ci rivela un profondo legame con i canti dell’opera dantesca. Leonardo ha adottato la Commedia dantesca come una sorta di guida in cui ha accettato gli insegnamenti del sommo poeta e volutamente nominato suo alter ego. Egli ha visto in Dante quella componente mistico-misterisofica propria del grande iniziato che non ha voluto vivere in modo ufficiale. Oggi sono considerate fondamentali, per l’ispirazione dantesca, le fonti ebraiche ed islamiche ed è indiscutibile il loro influsso sulla Commedia (Avraham Abulafia e Ibn Arabi). Questa lettura del Paradiso di Dante è il secondo passo verso la scoperta di una mistica leonardesca (il primo è stato l’indagine contenuta nel Leonardo Neoplatonico, Colibrì, 2019) e sui legami del genio vinciano con la Scuola di Chartres, dove si studiava il Timeo di Platone e la Kabala ebraica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
31 maggio 2021
240 p., ill. , Rilegato
9788897206743
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore