Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante poeta lirico - Furio Brugnolo - copertina
Dante poeta lirico - Furio Brugnolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Dante poeta lirico
Disponibilità immediata
28,40 €
-5% 29,90 €
28,40 € 29,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,90 € 28,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
33,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
32,89 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,90 € 28,40 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
33,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
32,89 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante poeta lirico - Furio Brugnolo - copertina

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'analisi, all'esegesi e allo scavo ermeneutico di una serie di testi lirici danteschi distribuiti in un arco cronologico che va all'incirca dal 1283 al 1304: dal primo componimento noto del poeta (un Dante giovanissimo e già innovatore) e da altre rime della 'Vita nuova' - tra cui il notevole "dittico del pianto" del cap. XXII - a una delle sue ultime canzoni, del tempo dell'esilio (la discussa canzone trilingue, di cui si propone, oltre alla datazione, un'inedita chiave di lettura). La grandezza e l'originalità del Dante "rimatore", o meglio - per non appiattirlo sulla pletora dei rimatori del suo tempo - del Dante poeta lirico (certamente il maggiore del Medioevo europeo, prima di Petrarca, per la sapienza e la varietà linguistica non meno che per il senso di ardore, genuinità e inquieta sincerità che i suoi componimenti, anche i più elaborati, ispirano), sono ormai sempre più riconosciute e valorizzate, e anche il presente libro si propone di ribadirlo, puntando però, più che su panoramiche storico-critiche ad ampio raggio, sull'individuazione e l'esplicazione di problemi specifici e puntuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
374 p., Brossura
9788833593449
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore