Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Danze ungheresi n.5, n.6 / Les Préludes - CD Audio di Leonard Bernstein,Johannes Brahms,Franz Liszt,Alexander Borodin,George Enescu,New York Philharmonic Orchestra
Danze ungheresi n.5, n.6 / Les Préludes - CD Audio di Leonard Bernstein,Johannes Brahms,Franz Liszt,Alexander Borodin,George Enescu,New York Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Danze ungheresi n.5, n.6 / Les Préludes
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
43,41 €
43,41 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
43,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
43,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Danze ungheresi n.5, n.6 / Les Préludes - CD Audio di Leonard Bernstein,Johannes Brahms,Franz Liszt,Alexander Borodin,George Enescu,New York Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

1
26 ottobre 2010
0886977128325

Conosci l'autore

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Franz Liszt

1811, Raiding

Compositore, pianista e direttore d’orchestra ungherese.- le vicende biografiche. Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei principi Esterházy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filosofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d’Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H....

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Hungarian Dance No. 5
Play Pausa
2 Hungarian Dance No. 6
Play Pausa
3 Les Preludes - Symphonic Poem for Orchestra [after Lamartine]
Play Pausa
4 Hungarian Rhapsody No. 1 in F minor. Lento quasi marcia funebre
Play Pausa
5 Hungarian Rhapsody No. 4 in D minor. Lento a capriccio
Play Pausa
6 Modere - Posement - Plus vite - Tres vif- Allegrement - Tres vif
Play Pausa
7 Dance of the Polovtsian maidens - Instrumental
Play Pausa
8 Polovtsian Dance: Introduzione. Andantino -
Play Pausa
9 Allegro vivo - - Instrumental
Play Pausa
10 Allegro - - Instrumental
Play Pausa
11 Presto - - Instrumental
Play Pausa
12 Moderato alla breve - - Instrumental
Play Pausa
13 Presto - - Instrumental
Play Pausa
14 Allegro con spirito - Piu animato - Instrumental
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore