L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dalla metà dell'Ottocento ad oggi i criteri di progettazione degli spazi aperti urbani sono cambiati, si sono adattati alle nuove esigenze sociali, ai nuovi indirizzi culturali, alle nuove modalità di sviluppo urbano, passando da criteri di progettazione basati su caratteri di tipo “scenografico-decorativo” ad una visione nella quale il parco, il verde non sono più elementi isolati, bensì come parti integranti della città stessa; da una “quantificazione” delle esigenze vitali di servizi sportivi-ricreativi e del verde per ogni abitante della città (gli standards) alla costruzione di un sistema degli spazi aperti come parte vitale della città, tessuto connettivo tra l'urbano ed il rurale, sistema “ecologico” di riequilibrio dell'ambiente urbano. Questa pubblicazione riguarda, dunque, la sperimentazione sul campo di esperienze progettuali come piazze e/o spazi verdi di limitate dimensioni circondati da un fitto tessuto urbano, giardini e parchi di quartiere, campi gioco per bambini afferenti il verde scolastico, aree verdi attrezzate per lo sport, verde storico, verde per la residenza, orti urbani. La composizione dei progetti è stata indirizzata verso obiettivi di “qualità”, intendendo il progetto non come un assemblaggio più o meno ben riuscito di più funzioni e relativi luoghi ove svolgere le varie attività, bensì come un'architettura unitaria, con una propria identità, come espressione di una scelta culturale ben definibile. Note alle condizioni del volume Nessuna. (T-CA) Autore/i Lorenzo Vallerini, Anna Lambertini, Andrea Meli Editore Società Editrice Fiorentina Luogo Firenze Anno 2003 Pagine 120 Dimensioni 17x24 (cm) Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills. Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr) ISBN 8887048428 EAN-13 9788887048421
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore