Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981 - Pietro Bembo - copertina
De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981 - Pietro Bembo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
39,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ADe-Commerce
Spedizione 5,00 €
39,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ADe-Commerce
Spedizione 5,00 €
39,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ADe-Commerce
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981 - Pietro Bembo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Autore/Curatore: Pietro Bembo

Editore: Sellerio

Anno: 1981

Formato: 26x36 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta

Pagine: 215 con illustrazioni

Lingua: Italiano/Latino

Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappi e riparazioni alla sovraccoperta.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ADe-Commerce
ADe-Commerce Vedi tutti i prodotti

Immagini:

De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981
De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981
De Aetna - P. Bembo - Ed. Sellerio - 1981

Dettagli

1981
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817614958

Conosci l'autore

(Venezia 1470 - Roma 1547) scrittore italiano. Nato da nobile famiglia, fu avviato dal padre Bernardo, che lo volle con sé in numerosi viaggi e missioni, agli studi umanistici perfezionati poi a Messina (1492-94), alla scuola di greco di C. Lascaris. Tornato a Venezia, collaborò al programma editoriale-culturale di Aldo Manuzio. Pubblicato il trattato degli Asolani (1505), dal 1506 al 1512 fu alla corte d’Urbino; passò quindi a Roma, dove nel 1513 divenne segretario di Leone X. Nel 1519 tornò nel Veneto e, stabilitosi nel 1522 a Padova, attese alla composizione delle Prose della volgar lingua e alla raccolta delle Rime. Nel 1530 fu nominato storiografo della repubblica veneta e bibliotecario della Libreria Nicena (poi Biblioteca Marciana) di Venezia. Ormai famoso, ottenne il cardinalato nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore