Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De immundo - Jean Clair - copertina
De immundo - Jean Clair - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
De immundo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,15 €
Chiudi
De immundo - Jean Clair - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lontano è il tempo in cui san Bonaventura predicava la delectatio. Docere et delectare: a lungo l'arte ha avuto come fine di arricchire lo spirito e di deliziare i sensi. L'arte contemporanea sembra aver cambiato completamente registro. L'età del disgusto è subentrata all'età del gusto: esibizione e desacralizzazione del corpo, svilimento delle sue funzioni e delle sue forme visibili, mutilazioni e automutilazioni, fascinazione per il sangue, gli umori corporali e gli escrementi, coprofilia, coprofagia... Da Lucio Fontana a Louise Bourgeois, da Orlan a Serrano, da Otto Muehl a David Nebreda l'arte si è impegnata in una strana cerimonia dove il sordido e l'abiezione scrivono un inatteso capitolo della storia dei sensi. Già Platone, nel Parmenide, affermava che il sudiciume e i peli sono cose per le quali non esiste alcuna Idea. Cos'è dunque accaduto dal Bello ideale platonico a ciò che si potrebbe definire - da aisthesis, sensazione, e da stercus, escrementi - un'estetica dello stercorario? Negli anni Trenta del Novecento, gli scritti di Bataille e di Sartre, sotto il segno di un sacer ambiguo, annunciavano questa involuzione. E il pessimismo di Freud, che considerava impossibile conciliare le rivendicazioni della pulsione sessuale e le esigenze della civiltà, sembra trovare conferma in ciò che si presenta oggi ai nostri occhi. Si pone tuttavia un problema: quale interesse hanno i responsabili delle più importanti istituzioni culturali, a Kassel, a Londra, a New York, a Parigi, a Venezia."
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
8 marzo 2016
128 p., ill. , Brossura
9788884165169

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Viviamo in un'epoca che sembra vergognarsi della fisicità del corpo:"I peli, gli odori e gli umori sono ossessivamente respinti nella vita quotidiana", quasi alla ricerca di un'ascetica immaterialità, glabra e profumata, in dieta perpetua, in estenuante esercizio fisico alla ricerca dell'asciuttezza, "il più lontano possibile dll'animalità". Tutto ciò che è ripugnante e materiale viene bandito nell'esistenza, nelle attività e nei rapporti di tutti i giorni per vedersi recuperato, invece, e vistosamente, provocatoriamente, nelle manifestazioni artistiche di avanguardia, e nei luoghi ad esse deputati: gallerie, esposizioni, musei. Il critico francese Jean Clair bacchetta severamente quest'arte del disgusto e della degradazione, che sembra imperare nella cultura mondiale degli ultimi trent'anni, e lo fa con argomenti di notevole spessore filosofico, e con una verve polemica che non teme di additare nomi ed esempi concreti: Gober, Serrano, Ofili, West, Muehl, Nebreda. A cominciare da quello straordinario e istrionesco capofila che fu Duchamp, di cui in questo volume sono riprodotti il famoso orinatoio e la Gioconda con i baffi. Spaziando da Dante a Nietzsche, dalla teologia alla psicanalisi, dai catari al nazismo, Jean Clair si pone e pone al lettore domande fondamentali e irrisolte:" Perché è diventato comune, per gli artisti di fine Novecento, impiegare nelle loro opere materiali come capelli, peli, pezzetti di unghie, e addirittura secrezioni e umori, sangue, saliva, muco, urina, sperma, sanie, pus, escrementi?..Può esistere un'arte simile? E se esiste, come ammetterla in un'esposizione destinata al pubblico? Un'arte che mette in scena il proprio stato di abbandono, fino al rilassamento degli sfinteri, che altro fa, a questo punto, se non dare il segnale della sua morte clinica?" Un libro insuperato del 2004 che ha ancora moltissimo da dire e da insegnare oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Clair

Ha fondato i «Cahiers du Musée National d’Art Moderne» ed è stato direttore, dal 1990 al 2005, del Musée Picasso. Curatore di mostre e autore di studi su Duchamp, Bonnard, Delvaux, Cartier-Bresson e altri, collabora con riviste francesi e italiane («Nuovi Argomenti», «F.M.R.», «Il Giornale dell’arte»). Fra i suoi ultimi libri tradotti, Balthus (Bompiani, 2001), Marcel Duchamp (Abscondita, 2003), Critica della modernità (Allemandi, 2003), De immundo (Abscondita, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore