Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De Naevia et amore. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo - Stefano Colonna - copertina
De Naevia et amore. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo - Stefano Colonna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
De Naevia et amore. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
43,34 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
43,34 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De Naevia et amore. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo - Stefano Colonna - copertina

Descrizione


I contenuti antiquariali prodotti dall’Accademia Romana di Pomponio Leto nel Quattrocento vengono rielaborati nel secolo successivo, in un nuovo contesto politico-culturale, dalla cerchia degli umanisti vicini al Polifilo, tra cui Evangelista Maddaleni Capodiferro. Autore quest’ultimo di un inedito poema latino in distici elegiaci (qui pubblicato e commentato), probabilmente ispirato ad una xilografia della Hypnerotomachia Poliphili e dedicato alla figura di Nevia. Personaggio che può rivestire diversi significati simbolici, sia politico-amorosi se riferito alla nipote dell’astrologo di Tiberio Ennia Nevia Trasilla (che sedusse Caligola favorendone l’ascesa al potere), sia topografico-militari per la possibile identificazione di Nevia con una delle porte di Roma. Tra i dedicatarî della Nevia di Capodiferro figura il card. Niccolò Ridolfi che ospitava gli antimedicei fiorentini nella propria biblioteca romana dove il busto di Bruto di Michelangelo Buonarroti costituiva un eloquente simbolo per i Repubblicani. Con una lettura congiunta di arte, politica e letteratura vengono quindi esaminate alcune note opere d’arte di Piero di Cosimo e Filippino Lippi. La Nevia di Capodiferro completa la conoscenza della Renovatio Urbis, riconnettendosi al concetto di “pax romana” ideato da Marc’Antonio Altieri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
274 p., ill. , Brossura
9788868970659
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore