Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De re uxoria. Ediz. italiana e latina - Francesco Barbaro - copertina
De re uxoria. Ediz. italiana e latina - Francesco Barbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
De re uxoria. Ediz. italiana e latina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De re uxoria. Ediz. italiana e latina - Francesco Barbaro - copertina

Descrizione


Il De re uxoria fu donato nel 1416 a Lorenzo de' Medici il Vecchio per le nozze fiorentine con Ginevra Cavalcanti. Il trattato può essere assunto a simbolo precoce dei rapporti politici e culturali tra Firenze e Venezia in età umanistica. Divenuto una sorta di best seller, si diffuse in tutta Europa, reinterpretato fino ai nostri giorni alla luce dei diversi ambiti storici e letterari. L'opera svolge un ruolo importante nel recupero massiccio degli auctores, greci in particolare, operato dal Barbaro in coerenza con il nuovo programma di studi umanistici avviato in area veneta da Guarino Veronese. Lo scritto armonizza sapientemente l'aneddotica classica con la contemporaneità veneziana, risultando gradevole anche per un lettore 'curioso' dei nostri giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 novembre 2021
440 p., ill. , Brossura
9788822267283

Conosci l'autore

Francesco Barbaro

(Venezia 1390-1454) umanista italiano. Allievo di Gasparino Barzizza e Guarino Veronese, fu cultore di lettere latine (De re uxoria, 1416) e greche (traduzioni da Plutarco), alternando l’attività umanistica con quella politica e diplomatica. Si distinse per l’impegno costante (che traspare da un epistolario tra i più cospicui del secolo) nella protezione dei letterati e nelle iniziative tese a favorire il dialogo tra i dotti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore