Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario
Attualmente non disponibile
180,50 €
-5% 190,00 €
180,50 € 190,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 190,00 € 180,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 190,00 € 180,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - copertina
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 2
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 3
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 4
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 5
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 6
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 7
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 8
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 9
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario - Luca Pacioli - 10
Chiudi
De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale con commentario
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


De viribus quantitatis: la forza dei numeri in uno stupefacente manoscritto inedito di Luca Pacioli.

Aboca Edizioni presenta l’esclusiva riproduzione del manoscritto De viribus quantitatis, opera inedita di Luca Pacioli, celebre matematico ed economista del Rinascimento, privilegiato allievo di Piero della Francesca, amico di Leonardo da Vinci e ambito precettore in tutte le corti e le Università.
Il tema principe di questo trattato è la forza dei numeri e la loro presenza fondamentale nella vita quotidiana: commentati i principi aritmetici e geometrici, che sono illustrati da 98 disegni, Luca Pacioli propone una coinvolgente sequenza di passatempi logici, giochi con i numeri e con le carte, indovinelli e segreti; una divulgazione scientifica stimolante anche ai nostri giorni.
Novità assoluta in campo editoriale, il De viribus quantitatis incontrerà il gradimento degli appassionati di giochi logici, enigmi e letteratura popolare e sarà un riferimento indispensabile nelle biblioteche di matematica, scienze e storia.

La riproduzione dell'opera è accompagnata da:

- un fascicolo di presentazione, in lingua italiana e inglese, che comprende la prefazione di Biancastella Antonino, custode dei tesori della Biblioteca Universitaria di Bologna, e sottolinea il valore scientifico del codice
- un saggio, in lingua italiana, dal titolo Curiosità e divertimenti con i numeri, in cui si analizza la parte ludica evidenziando i passaggi più bizzarri, inaspettati e profani.

I facsimili ad uso professionale di Aboca: opere fondamentali a disposizione di tutti. Leggendarie edizioni e splendidi manoscritti, selezionati nelle biblioteche di tutto il mondo, sono stati riprodotti attraverso tecniche di stampa d'avanguardia e corredati da ampi e puntuali apparati critici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
1 gennaio 2010
661 p., ill. , Brossura
9788895642284

Conosci l'autore

Luca Pacioli

1445, Borgo Sansepolcro

Luca Pacioli nacque nel 1445 a Borgo Sansepolcro, in Valtiberina, un lembo di terra fulcro di commerci e di movimenti culturali.La sua modesta famiglia lo aveva inviato a Venezia presso la Scuola di Rialto, un centro di specializzazione di geometria, scienze, economia e matematica pratica.Pacioli si trasferì a Roma nel 1471, ospite del celebre architetto Leon Battista Alberti; divenne francescano conventuale e cominciò la peregrinazione presso diversi centri culturali religiosi e universitari, approfondendo i suoi studi in campo teologico e filosofico. Insegnò algebra all’Università di Perugia nel 1974 e, nel 1481, presso il convento francescano di Zara.A Perugia e nella Firenze medicea frequentò artisti e letterati di altissimo livello, e poi di nuovo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore