Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Deaf studies. Per una lettura critica della sordità - Federica Baroni,Luca Des Dorides - copertina
Deaf studies. Per una lettura critica della sordità - Federica Baroni,Luca Des Dorides - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Deaf studies. Per una lettura critica della sordità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Deaf studies. Per una lettura critica della sordità - Federica Baroni,Luca Des Dorides - copertina

Descrizione


Questo volume rompe il silenzio sul ruolo della sordità nei dibattiti italiani sull’inclusione scolastica e sociale, portando finalmente al centro una prospettiva culturale, linguistica e antropologica. Ispirandosi ai Disability Studies – ma focalizzandosi sulla comunità dei sordi e sulle lingue dei segni – il volume offre una lettura multidimensionale della sordità, non più come semplice “mancanza” da correggere, ma come identità ricca, complessa, portatrice di cultura e sapere. Propone un’ampia riflessione teorica e pratica sulle modalità di progettazione educativa e di intervento scolastico, in particolare alla luce della filosofia dell’Universal Design for Learning (UDL). L’obiettivo è superare approcci standardizzati per costruire ambienti realmente accessibili e inclusivi, capaci di valorizzare la diversità come risorsa. La seconda parte del volume si distingue per il suo approccio emancipativo: sono le stesse persone sorde a prendere la parola, condividendo esperienze e riflessioni che arricchiscono il quadro teorico con autenticità e profondità. Questa scelta rende "Deaf Studies" un contributo potente, coinvolgente, e necessario per chiunque lavori o si interessi ai temi dell’educazione inclusiva, della pedagogia speciale e della cultura sorda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
4 luglio 2025
144 p., Rilegato
9788859044727
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore