Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Debating the Political Philosophy of Hegel - Walter Kaufmann - cover
Debating the Political Philosophy of Hegel - Walter Kaufmann - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Debating the Political Philosophy of Hegel
Disponibilità in 2 settimane
244,20 €
244,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
244,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Debating the Political Philosophy of Hegel - Walter Kaufmann - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Few philosophers have had as much influence as Hegel. When he died in 1831, he not only dominated German philosophy, but also left his mark on the study of religion and art, on historical studies, and on political thought. Much later, Lenin insisted that no one could completely comprehend Karl Marx unless he had first made a thorough study of Hegel. Later, it became fashionable to link Hegel with Nazism and communism. There is today broad agreement that knowledge of Hegel's thought adds a critical dimension to our understanding of recent cultural and political history. This volume, first published in 1970, focuses on Hegel's political philosophy. It brings together ten essays by six authors who present sharply conflicting interpretations. Here are point-by-point discussions, from differing perspectives, on Hegel's philosophy of the state and his ideas about history and war, nationalism and liberty. Never before have these issues been joined in comparable fashion in a single volume. Sidney Hook sees Hegel as "the very model of a small - minded, timid Continental conservative" and accuses him of "the most specious reasoning that ever disgraced a philosopher," and E. F. Carritt argues for a "totalitarian" reading of Hegel, while T. M. Knox and Shlomo Avineri defend Hegel against these and other charges. The book also contains a short contribution by Z. A. Pelczynski and Walter Kaufmann's "The Hegel Myth and Its Method." Walter Kaufmann, an outstanding historian of European ideas in philosophy, furnished an introduction as well as footnotes that help to clarify perplexing issues and in some cases seek to put an end to long-lived errors. His analysis is itself a major contribution to Hegel's political theories.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Hardback
188 p.
Testo in English
229 x 152 mm
453 gr.
9781138522015
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore