Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La decadenza - copertina
La decadenza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La decadenza
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La decadenza - copertina

Descrizione


«Scegliere istintivamente ciò che è nocivo, lasciarsi sedurre da motivazioni non finalizzate: ecco la definizione di decadenza» (Nietzsche, Crepuscolo degli idoli). Una raccolta di saggi di storici, filosofi e filologi sul tema della decadenza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 luglio 2002
250 p.
9788838917905

Voce della critica

Un seminario dell'Università di Siena sul tema della decadenza "ideato per celebrare laicamente il trapasso al nuovo millennio" è all'origine di questo volume assai leggibile a partire dall'ottimo antipasto costituito dall'introduzione di Silvia Ronchey e fruibile anche da parte di un pubblico non specialistico. Merito dei contributori certo ma anche del tema che permette di spaziare da Platone a Huysmans da Agostino a D'Annunzio mantenendo teso al di là della specificità dei singoli contributi il filo rosso del sentimento del declino e del crepuscolo che spesso prelude alla rinascita. Lo stile redazionale è naturalmente eterogeneo. Alcuni autori come Simone Beta e Alessandro Fo si dedicano alla decadenza classica l'uno esaminando il genere degli aenigmata l'altro un poeta esemplare Sidonio; spesso le varie competenze sono sfruttate in senso più lato: la filologia bizantina è per Silvia Ronchey il pretesto per indagare la figura dell'attrice Sarah Bernhardt protagonista ammirata da Freud della Théodora di Sardou di cui Mario Musumeci illustra la versione cinematografica del 1922 diretta da Leopoldo Carlucci; Alberto Olivetti e Daniela Fausti leggono la letteratura antica e tardoantica alla luce del decadentismo di Huysmans della poesia francese di Von Arnim Benson D'Annunzio; l'antidecadentismo di Agostino è letto da Gioachino Chiarini in un'ampia prospettiva che coinvolge A rebours il Secretum e il libro di Giobbe; Ginevra Bompiani invita a trasformare la "caduta" in "viaggio" ed è questo in conclusione il messaggio che ci pare di poter trarre dal complesso degli interventi.
Massimo Manca

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

I languori della Decadenza o, come il bel titolo di uno dei saggi del volume: «la voluttà di scendere» è il tema che unisce gli scritti di questa raccolta. Di quel luogo dello spirito, di quell'umore o di quel periodo della storia culturale (la definizione dipende dal punto di vista) gli autori cercano di riconoscere e delineare le manifestazioni caratteristiche, colte in momenti ed episodi sparsi nel tempo e osservati da prospettive disciplinari diverse: dall'antica Roma che cade in mano ai barbari alla moderna Europa decadente che vi si specchia, dall'Atlantide di Platone alla Comfortable Thébaïde di Des Esseintes, da Agostino a Benjamin, da Bisanzio a un film degli anni Venti del Novecento. «In realtà - scrive la curatrice Silvia Ronchey nell'Introduzione al volume - questo libro, che nasce da un seminario dell'Università di Siena ideato per celebrare laicamente il trapasso al Nuovo Millennio, tratta, più che della decadenza, dell'antidecadenza. Di quali forme il decadere abbia preso, di come al decadere si sia resistito».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore