L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1992, n. 3
Si tratta di due 'pamphlets' contrapposti pubblicati a Londra nel 1924 nella collana "Today and Tomorrow" dell'editore Kegan Paul. I titoli di questa collana erano tutti caratterizzati dall'utilizzo di un personaggio mitologico come pretesto di riflessione su un tema del presente ("Lycurgus or the future of Law"di E.S.P.Haynes, "Midas or the United States and the future" di C.H.Bretherton e così via). I problemi trattati nei due scritti sono indiscutibilmente di grande attualità: dedicati rispettivamente a Dedalo, identificato da Haldane con lo scienziato in una visione marcatamente scientista, e a Icaro, nella visione decisamente più pessimista di Russell simbolo di una scienza che può anche portare l'umanità al baratro, i due 'pamphlets' affrontano con impostazioni molto diverse un insieme di problemi, tra futuro della scienza e scienze del futuro. Su quest'ultimo punto Haldane si abbandona a fantasiose impennate su prossime scoperte della scienza che dovrebbero portare gli uomini fino alla comunicazione telepatica con esseri extraterrestri. Ma ciò che più preoccupa del pensiero di Haldane non è tanto la sua cieca fede nel mito dello sviluppo illimitato quanto la dogmatica convinzione che il progresso della scienza porti in sè i presupposti del miglioramento morale e sociale dell'umanità. Il futuro che Haldane auspica con entusiasmo, caratterizzato dal dominio della razionalità superiore di tecnici e scienziati, fa impallidire gran parte delle utopie negative del nostrro secolo da Huxley a Orwell. Ben diversa è l'impostazione di Russell il quale, partendo da una lucida visione della scienza e del suo ruolo nella società, sottolinea come fino ad oggi (e presumibilmente nel futuro) la scienza sia uno strumento di potere e di profitto. A queste condizioni, come strumento delle attuali istituzioni politiche ed economiche, al progresso della scienza si associano più rischi che vantaggi. Ciò che più accomuna questi due saggi e che li rende, se pur interessanti da un punto di vista storico, estremamenie datati, è la tendenza da parte di entrambi gli autori a vedere la scienza (anzi la Scienza) come un'entità ben definita e autonoma che nell'un caso può addirittura avere un ruolo guida nella società e nella storia, nell'altro è uno strumento delle istituzioni e della loro maggiore o minore moralità. Oggi qualsiasi dibattito serio su questo tipo di argomenti non può che partire dal presupposto che la scienza è un'entità inscindibile dal contesto culturale, storico e ideologico in cui essa si sviluppa. Il problema fondamentale non è più come la scienza cambi la società ma piuttosto come la società abbia prodotto 'questa scienza' e in che misura 'questa scienza' sia l'unica possibile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore