Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le dee perdute dell'antica Grecia - Charlene Spretnak - copertina
Le dee perdute dell'antica Grecia - Charlene Spretnak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Le dee perdute dell'antica Grecia
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le dee perdute dell'antica Grecia - Charlene Spretnak - copertina

Descrizione


Un saggio che ribalta le conoscenze tradizionali sulle Dee della mitologia greca. Al loro arrivo, i popoli ellenici imposero il culto degli Dei olimpici, facendo diventare simbolo di passività, gelosia e invidia le potenti e compassionevoli Dee pre-elleniche, fino a quel momento associate alla saggezza, alla protezione e ai processi di creazione e rinnovamento della vita. L'autrice raccoglie i frammenti di quei miti e ne analizza gli archetipi mostrando come il recupero di quella sacralità mai del tutto perduta stimoli la ricerca spirituale di ogni individuo. Il libro è integralmente illustrato in b/n da Patrizia Merendi ed è particolarmente adatto anche a un pubblico di lettrici giovani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
128 p., ill. , Brossura
9788887944815

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura R.
Recensioni: 5/5

Salve a tutti, sono Laura R., traduttrice insieme ad Alessandro Z. di questo libro. Ho letto le vostre recensioni e sono davvero felice che il libro vi piaccia. Per me leggerlo la prima volta, e poi iniziare a tradurlo, è stata una commozione continua. Questo libro ha davvero tanto da dare e ringrazio la Venexia che abbia accettato la pubblicazione quando gliel'abbiamo proposta.

Leggi di più Leggi di meno
gabriele melendugno
Recensioni: 5/5

L'ho letto trattenendo il fiato. Bellissimo e sconcertante allo stesso tempo, finalmente una studiosa che espande la prospettiva oltre i valori del patriarcato (superiorità del maschio, dominio su altri uomini e sulla natura, sopraffazione, guerre, vendette, etc) su cui si basa la mitologia greca classica. Un lungo ringraziamento all'autrice, che (mi) ha aperto una prospettiva storica, antropologica, pacifica e poetica nello studio delle basi della nostra cultura europea.

Leggi di più Leggi di meno
Beatrice
Recensioni: 5/5

Questo libro meriterebbe di avere un posto nei libri scolastici in quanto sovverte tutte le nozioni che sono state trasmesse fino ad oggi nella scuola. Infatti l'autrice con un tocco poetico rivela miti e simboli a noi sconosciuti, ma che in origine erano propri delle divinità pre-elleniche, che purtoppo ad un certo punto sono stati manipolati. Così la società matrifocale, che metteva in luce per esempio il legame delle dee con la fecondità della terra e con la fertilità, ha lasciato il posto a stereotipi tipici di una società patriarcale, ch vedeva le donne come soggetti noiosi e scontrosi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore