L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Salve a tutti, sono Laura R., traduttrice insieme ad Alessandro Z. di questo libro. Ho letto le vostre recensioni e sono davvero felice che il libro vi piaccia. Per me leggerlo la prima volta, e poi iniziare a tradurlo, è stata una commozione continua. Questo libro ha davvero tanto da dare e ringrazio la Venexia che abbia accettato la pubblicazione quando gliel'abbiamo proposta.
L'ho letto trattenendo il fiato. Bellissimo e sconcertante allo stesso tempo, finalmente una studiosa che espande la prospettiva oltre i valori del patriarcato (superiorità del maschio, dominio su altri uomini e sulla natura, sopraffazione, guerre, vendette, etc) su cui si basa la mitologia greca classica. Un lungo ringraziamento all'autrice, che (mi) ha aperto una prospettiva storica, antropologica, pacifica e poetica nello studio delle basi della nostra cultura europea.
Questo libro meriterebbe di avere un posto nei libri scolastici in quanto sovverte tutte le nozioni che sono state trasmesse fino ad oggi nella scuola. Infatti l'autrice con un tocco poetico rivela miti e simboli a noi sconosciuti, ma che in origine erano propri delle divinità pre-elleniche, che purtoppo ad un certo punto sono stati manipolati. Così la società matrifocale, che metteva in luce per esempio il legame delle dee con la fecondità della terra e con la fertilità, ha lasciato il posto a stereotipi tipici di una società patriarcale, ch vedeva le donne come soggetti noiosi e scontrosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore