Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Dei, demoni e oracoli. La leggendaria spedizione in Tibet del 1933

Recensioni: 5/5
Con cinquanta muli, sherpa, guide, cuochi, fotografi, tra frane e tempeste di neve, Tucci si addentra nella regione più impervia, pericolosa e meno conosciuta di tutto il Tibet occidentale.

Tra i preziosi reperti dei numerosi viaggi di Tucci in Tibet, incantati ora in scaffali puliti e teche di cristallo, ve ne sono molti trafugati, imballati e inchiodati durante la leggendaria spedizione del 1933 nello Shang Shung e a Tsaparang, la regione della cultura Bon e delle pratiche occulte dello Dzog Chen. Si tratta di reperti insostituibili per la ricostruzione della storia mistica, religiosa, artistica, letteraria e archeologica del Paese delle Nevi, ma che, nelle loro forme mortuarie e claustrofobiche, ci dicono poco o niente di quella bizzarra estate del 1933 in cui la carovana di Tucci si addentrò nelle terre degli Orchi, delle Divinità Pacifiche e Feroci nei lackang desolati e in rovina di Tspaparang e di Tholing. Per fortuna, Tucci ci ha lasciato questo straordinario diario, in cui la narrazione, caratterizzata da un entusiasmo e una sincerità introvabili in altri suoi scritti, ci restituisce tutto lo spirito di quell’avventurosa spedizione e illumina l’altro scopo dei suoi viaggi: quello che oltrepassa l’aspetto scientifico e la ricostruzione storica della civiltà di un paese, e trova la sua motivazione più profonda nella ricerca delle verità contenute nelle pratiche e nei saperi occulti.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore