Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Del contratto sociale, o Principj del diritto politico. Di J. J. Rousseau, cittadino di Ginevra, tradotto dal francese da G. Mennini, romano - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Del contratto sociale, o Principj del diritto politico. Di J. J. Rousseau, cittadino di Ginevra, tradotto dal francese da G. Mennini, romano - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Del contratto sociale, o Principj del diritto politico. Di J. J. Rousseau, cittadino di Ginevra, tradotto dal francese da G. Mennini, romano
Disponibilità immediata
380,00 €
380,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
380,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
380,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Del contratto sociale, o Principj del diritto politico. Di J. J. Rousseau, cittadino di Ginevra, tradotto dal francese da G. Mennini, romano - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 12mo (mm. 178x96). Pp. XI, [1], 220. Segnatura: π6 A-I12 L-P6 Q8. Occhietto. Aloni e fioriture diffuse. Esemplare in barbe ad ampi margini. Cartoncino azzurro coevo. Il frontespizio e le carte preliminari (in particolare l'indice i cui numeri di pagina non trovano corrispondenza nel volume) presentano delle significative varianti tipografiche rispetto ai due esemplari digitalizzati accessibili tramite ICCU. PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO nella traduzione di Giovanni Mennini, a cui l'anno seguente fecero seguito quelle di Celestino Massucco e Niccolò Rota. Il Conratto sociale, uscito per la prima volta nel 1762, è il testo principale in cui Rousseau esprime la tesi fondamentale che un governo dipenda in modo imprescindibile dal mandato popolare. Nel Discorso sopra l'economia politica, pubblicato per la prima volta all'interno dell'Encyclopédie (vol. V, 1755), egli sostiene la necessità di un controllo sul lusso e sul consumismo della nuova borghesia francese, proponendo una tassazione (una sorta di IVA) sui beni non essenziali. A livello teorico Rousseau ritiene inoltre inevitabile la tassazione, in quanto elemento di ridistribuzione delle ricchezze, e si contrappone alle teorie liberiste del cosìdetto laissez-faire, in quanto minano la stabilità delle relazioni sociali. “Rousseau's most important political treatise was The Social Contract (1762), a political matrix and symbol of a wider shift in ideas about the nature of reality, the self, and politics in Western society” (W. Gairdner, Jean-Jacques Rousseau and the Romantic Roots of Modern Democracy, in: “Humanitas”, vol. 12, 1999, p. 77). Catalogo unico, IT\ICCU\TO0E\005811.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 12mo (mm. 178x96). Pp. XI, [1], 220. Segnatura: π<sup>6</sup> A-I<sup>12</sup> L-P<sup>6</sup> Q<sup>8</sup>. Occhietto. Aloni e fioriture diffuse. Esemplare in barbe ad ampi margini. Cartoncino azzurro coevo. Il frontespizio e le carte preliminari (in particolare l'indice i cui numeri di pagina non trovano corrispondenza nel volume) presentano delle significative varianti tipografiche rispetto ai due esemplari digitalizzati accessibili tramite ICCU.</p> <p>PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO nella traduzione di Giovanni Mennini, a cui l'anno seguente fecero seguito quelle di Celestino Massucco e Niccolò Rota.</p> <p>Il <em>Conratto sociale</em>, uscito per la prima volta nel 1762, è il testo principale in cui Rousseau esprime la tesi fondamentale che un governo dipenda in modo imprescindibile dal mandato popolare. Nel <em>Discorso sopra l'economia politica</em>, pubblicato per la prima volta all'interno dell'<em>Encyclopédie</em> (vol. V, 1755), egli sostiene la necessità di un controllo sul lusso e sul consumismo della nuova borghesia francese, proponendo una tassazione (una sorta di IVA) sui beni non essenziali. A livello teorico Rousseau ritiene inoltre inevitabile la tassazione, in quanto elemento di ridistribuzione delle ricchezze, e si contrappone alle teorie liberiste del cosìdetto <em>laissez-faire</em>, in quanto minano la stabilità delle relazioni sociali.</p> <p>“Rousseau's most important political treatise was <em>The Social Contract</em> (1762), a political matrix and symbol of a wider shift in ideas about the nature of reality, the self, and politics in Western society” (W. Gairdner, <em>Jean-Jacques Rousseau and the Romantic Roots of Modern Democracy</em>, in: “Humanitas”, vol. 12, 1

Immagini:

Del contratto sociale, o Principj del diritto politico. Di J. J. Rousseau, cittadino di Ginevra, tradotto dal francese da G. Mennini, romano

Dettagli

brossura
1796
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270075292

Conosci l'autore

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore