Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine - Claudio Luzzati - copertina
Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine - Claudio Luzzati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine
20,90 €
-45% 38,00 €
20,90 € 38,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 38,00 € 20,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 38,00 € 20,90 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine - Claudio Luzzati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"In questo lavoro ho sperimentato un modo diverso di praticare la teoria del diritto. Determinante è stata la sensazione che le usuali trattazioni dei teorici, le quali appiattiscono i problemi esegetici su un orizzonte atemporale, come se si trattasse di problemi logici, fossero inadeguate a per le meno bisognose di completamento. Il rimedio al difetto da me lamentato è presto detto: è consistito nell'individuare storicamente i modelli da sottoporre ad analisi teorica. Ho quindi deciso di procedere per paradigmi, che poi altro non sono se non programmi di ricerca e schemi d'azione sotto la guida degli standard d'adeguatezza accettati in un dato periodo. È diventato cruciale dar conto della circostanza che la nostra idea di 'buona interpretazione' non solo è gravida di valori, ma è anche estremamente mutevole nel tempo e nello spazio." (dalla prefazione)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
1 febbraio 2016
Libro tecnico professionale
XV-390 p., Brossura
9788834862490

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Il problema della certezza del diritto che è anche epistemologico,conoscenza giuridica,in rapporto all' intero ordinamento considerato nel suo sviluppo diacronico, diversamente si ha una red herring. Una singola disposizione è relativamente certa o compromessa dal kaos legislativo? Non basta una norma cristallina: sua interpretazione e applicazione crea incertezza.La certezza valore che va bilanciato con altri valori, trovando un equilibrio nella situazione storico-politica Cfr. Kelsen nei limiti sua concezione ordinamentale, Betti,l’illuminismo critico (Scarpelli, Jori, Ferrajoli): necessità di nozione complessa di norma: estesa operativa in fieri, nel pluralismo oltre l’idea tralatizia della creazione giuridico-normativa e il diritto legislativo, accidentale, storicamente limitato. La legislazione e l’interpretazione come funzioni giuridiche diffuse in più strategie, qui il linguaggio normativo è importante assieme ad altri criteri di giudizio (impliciti o intrinseci) nella razionalità giuridica; tipici i principi, oltre la “letteralità” delle norme poste dal legislatore storico. L’autointegrazione si richiama ai principi ricavabili induttivamente da altre norme dell’ordinamento (pancognitivismo giuridico:Carnelutti, Bobbio?) in una visione pangiuridicistica della concezione senza confini della giuridicità (cfr.Ferrajoli). Metacriteri distinguendo criteri extragiuridici dai giuridici impliciti. L’ordinamento è difendibile per sue finalità pratico-politiche? Schmitt:i signori della lex hanno la meglio sulla rex. La norma theory laden. Lo schema della norma correla un illecito a una sanzione, mentre i principi per mezzi a fini :cfr. IRTI?. Più rappresentazioni della norma come modello (dall’alto: ideologia) sono criticabili sul terreno pragmatico-strumentale e politico della loro adeguatezza rispetto a determinati scopi e indirettamente, rispetto alla capacità di spiegare nei dettagli la meccanica e le regole di funzionamento della macchina del diritto positivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore