L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere un saggio di storia come se fosse un romanzo è sempre un’esperienza coinvolgente e gratificante. Se poi il volume si presenta in modo accattivante grazie al suo linguaggio essenziale, diretto e, nel contempo, ricercato, la lettura diventa via via più stimolante e suggestiva. Ma l’autore non si limita a questo! Per rendere il suo lavoro ancora più…intrigante, utilizza tecniche narrative consolidate quali la prolessi e il flashback ed ecco che il saggio si trasforma in un intrigante giallo medioevale con tanti interrogativi, dubbi, incontri tra personaggi che in campi e ambiti diversi hanno scritto la nostra storia negli anni del Basso Medioevo. Tante sono le personalità le cui vicende e la cui impronta storica vengono analizzate e comparate. Una per tutte quella di Francesco d’Assisi. L’Autore lo accosta a Federico chiosando: “due contemporanei che non si sono mai incontrati ma i cui destini non hanno smesso di incrociarsi…” Due uomini che guardavano oltre gli orizzonti limitati del tempo contingente e le cui gesta, destinate ad entrare nella Storia, sarebbero state comprese solo tanto tempo dopo. Giunti alla conclusione si ha la sensazione di aver letto un libro in cui, attraverso la disamina dei misteri legati alla nascita e al regno di Federico II, si impara a non smettere mai di interrogarsi sui “perché” che la Storia continua sempre a suscitare in chi la ama e, pur credendo fermamente alla veridicità documentale, non smette mai di ricercare ciò che ha sede nell’animo umano. In fondo, soprattutto per noi siciliani cos’è la letteratura se non Storia intrisa di umori, pensieri, emozioni e suggestioni?
Sono una grande ammiratrice di Federico II e pensavo di sapere (quasi) tutto su di lui. Ammetto che questo saggio mi ha invece insegnato molte cose. Un altro grande tema del libro è l'Apocalisse di San Giovanni. L'autore, dotato di grande erudizione religiosa e storica, mostra in modo convincente quanto questo testo abbia plasmato il destino del sovrano e più in generale, del mondo cristiano dell'epoca. Tutta una parte delle imprese del sovrano ci sfugge se non si tiene conto di questo fondamentale influsso mistico, molto vivace e sentito a quel tempo. Il libro riabilita anche il ruolo di un certo numero di contemporanei di Federico, che ha incontrato o meno, ma di cui ha certamente sentito parlare: alcuni molto più conosciuti in altri contesti, e di cui si tende oggi a sottovalutare l'influenza diretta o indiretta che hanno avuto sulle sue imprese. I ritratti sono straordinariamente ben dipinti. E c'è ovviamente, come indica il titolo, la questione di una nascita illegittima dell'imperatore, sulla quale l'autore, con cautela ma anche grandi consapevolezza e spirito di deduzione, presenta punti di vista, argomenti rilevanti e possibili conclusioni. Il libro si conclude con la convinzione che, in effetti, su questa questione un dubbio quantomeno esiste . Lo stile è molto chiaro e spesso usa l'ironia con buoni risultati. Anche sotto questo aspetto il libro è da consigliare a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore