Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Delitti contro l'amministrazione della giustizia
Attualmente non disponibile
141,10 €
-15% 166,00 €
141,10 € 166,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 166,00 € 141,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 166,00 € 141,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Delitti contro l'amministrazione della giustizia - copertina
Chiudi
Delitti contro l'amministrazione della giustizia

Descrizione


I delitti contro l’amministrazione della giustizia attendono da tempo una riforma organica che ne aggiorni la disciplina, armonizzandola sia ai principi costituzionali in tema di giurisdizione, sia ad esigenze di effettività della tutela. Gli interventi legislativi che, a macchie di leopardo, hanno rimodulato i contenuti di talune fattispecie – soprattutto nella prospettiva di allinearne gli assetti alle morfologie processuali disegnate dal codice di rito del 1988 – non sono riusciti a fare chiarezza su molti degli aspetti ancora controversi. La conseguenza più vistosa sta nel fatto che la gran parte dei fatti che perturbano il corretto andamento dell’attività giudiziaria continua ad essere regolata da norme incriminatrici datate, costringendo, così, dottrina e giurisprudenza a percorrere i sentieri sdrucciolevoli delle interpretazioni ‘correttive’, spesso foriere di tensioni con le molte sfaccettature della legalità penale. Molti sono i problemi generali irrisolti. Tra essi: a) la questione semantica della verità, che interseca la vasta galassia dei delitti di dichiarazioni mendaci; b) il tema del bene giuridico di categoria; c) la perimetrazione di singole fattispecie incriminatrici (quali quelle: 1) della calunnia, in rapporto al profilo della plurioffensività della tutela; 2) della falsa testimonianza riguardo alla tipologia delle dichiarazioni punibili ed ai rapporti con le altre figure delittuose di false dichiarazioni processuali (i.e.: false dichiarazioni al pubblico ministero e alla polizia giudiziaria); 3) del favoreggiamento, relativamente alla modalità di consumazione); d) la definizione della portata delle speciali cause di non punibilità incorporate negli artt. 376 e 384 c.p.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 dicembre 2015
Libro tecnico professionale
1232 p., Brossura
9788849528954
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore