Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dell'architettura. Dialogi [sic] - Ermenegildo Pini - copertina
Dell'architettura. Dialogi [sic] - Ermenegildo Pini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dell'architettura. Dialogi [sic]
Disponibilità immediata
1.000,00 €
1.000,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dell'architettura. Dialogi [sic] - Ermenegildo Pini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


in Milano, nella Stamperia Marelliana, In-4° (265x205mm), pp. (10), 92, legatura coeva p. pergamena rigida con titolo, fiorellini e decori in oro al dorso. All'antiporta, ritratto del Pini inciso su rame da Giacomo Mercori da invenzione di Martin Knoller. 5 tavv. f.t. ripiegate ed incise su rame, tre delle quali illustrano, con pianta prospetto e sezione, la chiesa parrocchiale di Seregno, oggi Chiesa di San Giuseppe. Qualche leggera brunitura. Bell'esemplare marginoso. Prima edizione, rara. La trattazione si snoda in due dialoghi, il primo dedicato alle cupole (con riferimenti tra l'altro a Brunelleschi e a Borromini), il secondo alle fortificazioni. Nel complesso del trattato, numerosi sono i riferimenti alla matematica, alla statica delle strutture, all'estetica architettonica e all'idea del "bello" in architettura, all'influenza svolta da Francesco de' Marchi sulle teorie fortificatorie di Vauban, etc. Il Pini (Milano, 1739-ivi, 1825), sacerdote barnabita e fecondo poligrafo, fu autore di importanti studi di geologia e mineralogia. Nel 1782 egli era stato eletto delegato delle miniere, incarico che conservò anche in epoca napoleonica nel 1801 venne eletto deputato dei Comizi di Lione. Anche durante la Restaurazione, Pini continuò a godere della fiducia del governo, mantenendo il ruolo di figura di riferimento nel campo delle questioni minerarie e naturalistiche. Cicognara, 611. Marini, p. 318.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dell'architettura. Dialogi [sic]
Dell'architettura. Dialogi [sic]

Dettagli

ott-92 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020008465
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore