Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque - Francesco Maria Zanotti - copertina
Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque - Francesco Maria Zanotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque - Francesco Maria Zanotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (215x140mm), pp. XII, 401, (1), cartonatura azzurra coeva con titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. Impresa dei dalla Volpe incisa al frontespizio. Dedicatoria alla marchesa Maria Dolfi Ratta. Normali fioriture. Bella copia in barbe. Prima edizione di questo trattato settecentesco volto a stabilire le caratteristiche estetiche e retoriche dei vari generi letterari, dalla poesia lirica a quella epica, dalla tragedia alla commedia. Il volume fu altamente apprezzato dal Parini, che ebbe a dichiarare: \nulla v'ha di simile fra le Poetiche moderne\". e il Gamba: \"Il Parini commendava di questo libro singolarmente la profondità delle dottrine unita all' eleganza, alla grazia, alla venustà ed alla facilità dello stile e soleva dire, che nulla v'ha di simile fra le Poetiche moderne, e che va del pari con le Poetiche d'Orazio e d'Aristotele\". Lo Zanotti (Bologna, 1692-ivi, 1777), zio dello scienziato Eustachio, fu fisico, filosofo e letterato che cercò ingegnosamente, nel libro Della forza attrattiva delle idee, di applicare la legge d'attrazione newtoniana alle idee e, in altri saggi, di coniugare l'aristotelismo con i nuovi ritrovati della fisica di Newton e della filosofia di Cartesio. Gamba, 2514. Canterzani, Annali dalla Volpe, p. 246, n. 4: \"Edizione originale e non comune... si commendano e per l'eleganza dello stile, come per la solidità dei precetti illustrati dagli esempi\"."
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque
Dell' Arte Poetica. Ragionamenti Cinque

Dettagli

XII p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020202825
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore