Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria - Ermenegildo Pini - copertina
Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria - Ermenegildo Pini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
100,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
100,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria - Ermenegildo Pini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8, pp.m 3-22. Leggera abrasione della carta al margine esterno bianco del primo foglio. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. IV, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca: "In questa Memoria s'accennano i diversi stromenti comunemente adoperati nelle misurazioni, e si espone chiaramente il modo tenuto nell'usarne. Il Pini osserva che con quattro metodi si possono misurare le altezze dei monti. 1. Coi metodi trigonometrici; 2. Colla livellazione ordinaria; 3. Coi Barometri; 4. Col combinare insieme l' uso del barometro e del livello. Egli dichiara essersi servito ora del 3, ora del 4 metodo nelle molte misurazioni che ha intraprese... Da' quindi le misure ottenute dalle quali si raccoglie che le montagne piu' alte della Lombardia sono quelle che costeggiano la parte superiore del Lago di Como, e che vanno ad unirsi coi monti della Valsasina, della Valle Cavargna, delle Pievi di Dongo, Domaso e Sorico. Da queste montagne della piu' alta Lombardia si diramano verso la bassa altri monti elevati, e questi sempre piu' decrescono in altezza a misura che si scostano dalla loro origine, formando diverse colline, le quali finalmente degenerano in dolci pendenze, terminanti nella vasta pianura formata dalla gran valle del Po...". Compare una citazione degli studi di Alessandro Volta. (Rovida, Elogio di Ermenegildo Pini. p. 89). Peter Lichtenthal, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp.m 3-22. Leggera abrasione della carta al margine esterno bianco del primo foglio.Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. IV, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca: "In questa Memoria s'accennano i diversi stromenti comunemente adoperati nelle misurazioni, e si espone chiaramente il modo tenuto nell'usarne. Il Pini osserva che con quattro metodi si possono misurare le altezze dei monti.1. Coi metodi trigonometrici; 2. Colla livellazione ordinaria; 3. Coi Barometri; 4. Colcombinare insieme l' uso del barometro e del livello. Egli dichiara essersi servito ora del 3, ora del 4 metodo nelle molte misurazioni che ha intraprese... Da' quindi le misure ottenute dalle quali si raccoglie che le montagne piu' alte della Lombardia sono quelle che costeggiano la parte superiore del Lago di Como, e che vanno ad unirsi coi monti della Valsasina, della Valle Cavargna, delle Pievi di Dongo, Domaso e Sorico. Da queste montagne della piu' alta Lombardia si diramano verso la bassa altri monti elevati, e questi sempre piu' decrescono in altezza a misura che si scostano dalla loro origine, formando diverse colline, le quali finalmente degenerano in dolci pendenze, terminanti nella vasta pianura formata dalla gran valle del Po...".Compare una citazione degli studi di Alessandro Volta.(Rovida, Elogio di Ermenegildo Pini. p. 89). Peter Lichtenthal, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia...

Immagini:

Dell'elevazione de' principali monti e di diverse altre parti della Lombardia austriaca. Memoria

Dettagli

1781
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812916509
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore