Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Della dissimulazione onesta
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi
Della dissimulazione onesta - Torquato Accetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Della dissimulazione onesta

Descrizione


Il tema di questo trattato, pubblicato nel 1641, è il cauto vivere, è la dissimulazione come dominio dei propri sentimenti. Ma l'importanza di questo breve scritto sta tutto nello stile, limpido e quasi laconico, e nella straordinaria acutezza e capacità di penetrazione nel mondo degli affetti e delle passioni, tanto da offrire l'esempio di un vero saggio di psicologia morale.


Questa edizione dell’opera di Torquato Accetto non solo ci restituisce un testo estremamente singolare, non solo ci rivela nell’umbratile secentesco un grande, temerario retore; ma ci propone un esempio che riconduce ad un’idea della letteratura, idea che non è meramente barocca; la letteratura è una misteriosa, emblematica epifania di parole, che agiscono anche dove tacciono: essa non teme le altezze della teologia positiva, e gli «abissi chiari» della teologia negativa; non ha luogo, ma penetra dovunque, anche nella preziosa forma dell’assenza; infine, è tormentosa e irrinunciabile; è la «cicatrice» che strazia e crea il mondo. Cancellatela; e anche la cancellazione sarà letteratura. Giorgio Manganelli

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Biblioteca Einaudi", 4 - Brossura editoriale di lii-75 pagine con 11 tavole in nero fuori testo; a cura di Salvatore Silvano Nigro. Copia in condizioni pari al nuovo di un'edizione non comune -- Il tema di questo trattato, pubblicato nel 1641, è il cauto vivere, è la dissimulazione come dominio dei propri sentimenti. Ma l'importanza di questo breve scritto sta tutto nello stile, limpido e quasi laconico, e nella straordinaria acutezza e capacità di penetrazione nel mondo degli affetti e delle passioni, tanto da offrire l'esempio di un vero saggio di psicologia morale. // "Questa edizione dell'opera di Torquato Accetto non solo ci restituisce un testo estremamente singolare, non solo ci rivela nell'umbratile secentesco un grande, temerario retore; ma ci propone un esempio che riconduce ad un'idea della letteratura, idea che non è meramente barocca; la letteratura è una misteriosa, emblematica epifania di parole, che agiscono anche dove tacciono: essa non teme le altezze della teologia positiva, e gli «abissi chiari» della teologia negativa; non ha luogo, ma penetra dovunque, anche nella preziosa forma dell'assenza; infine, è tormentosa e irrinunciabile; è la «cicatrice» che strazia e crea il mondo. Cancellatela; e anche la cancellazione sarà letteratura." (Giorgio Manganelli).

Immagini:

Della dissimulazione onesta

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
136 p.
9788806141417

La recensione di IBS

Il tema di questo trattato, pubblicato nel 1641, è il cauto vivere, è la dissimulazione come dominio dei propri sentimenti. Ma l'importanza di questo breve scritto sta tutto nello stile, limpido e quasi laconico, e nella straordinaria acutezza e capacità di penetrazione nel mondo degli affetti e delle passioni, tanto da offrire l'esempio di un vero saggio di psicologia morale.
"Questa edizione dell'opera di Torquato Accetto non solo ci restituisce un testo estremamente singolare, non solo ci rivela nell'umbratile secentesco un grande, temerario retore; ma ci propone un esempio che riconduce ad un'idea della letteratura, idea che non è meramente barocca; la letteratura è una misteriosa, emblematica epifania di parole, che agiscono anche dove tacciono: essa non teme le altezze della teologia positiva, e gli «abissi chiari» della teologia negativa; non ha luogo, ma penetra dovunque, anche nella preziosa forma dell'assenza; infine, è tormentosa e irrinunciabile; è la «cicatrice» che strazia e crea il mondo. Cancellatela; e anche la cancellazione sarà letteratura".
Giorgio Manganelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Torquato Accetto

letterato italiano. Nato fra il 1586 e il 1598, visse ad Andria e fu in relazione con la cerchia di G.B. Manso, amico e biografo di T. Tasso. È ricordato non tanto per le Rime (1621, 1626, 1638) quanto per il trattato morale Della dissimulazione onesta (1641), riscoperto nel nostro secolo; in esso A. intese dimostrare che la dissimulazione, quando s’identifica con la prudenza e non con la volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un’arma per difendersi dall’oppressione dei potenti e dalla scomposta insorgenza dei propri sentimenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore