Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici - Enrico Giannetto - copertina
La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici - Enrico Giannetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici - Enrico Giannetto - copertina

Descrizione


Il problema della morte è il tema più importante dell'auto-comprensione dell'esistenza di ognuno di noi. Oggetto di miti, rituali religiosi, riflessioni teologiche, antropologiche, storiche, sociologiche e psicologiche, dal punto di vista filosofico può dirsi tematizzato in modo sistematico solo nel 1927, con la pubblicazione di Essere e tempo. Giannetto si confronta con quest'opera, ma non solo, cercando di delineare il problema della morte dal punto di vista biologico, antropologico – attraverso le analisi di Feuerbach, Baudrillard e Brown – della filosofia antica greca, delle filosofie orientali e del cristianesimo. Si analizza poi la riflessione heideggeriana: se ne chiariscono i presupposti nel pensiero cristiano, nella filosofia di Hegel e di Scheler, nei racconti di Tolstoj e nelle poesie di Rilke, se ne discutono le critiche da parte di Löwith, Sartre, Blanchot, Lévinas, Derrida, Ernst Bloch, Moltmann, Binswanger e Barthes. Ne emerge una nuova interpretazione della morte: ribaltando la prospettiva dell'essere-per-la-morte, considerando l'esperienza della priorità della morte degli altri rispetto alla propria, si transita dall'angoscia alla speranza su basi non metafisiche ma storiche. La fenomenologia dell'amore è prioritaria rispetto a quella della morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 gennaio 2024
Libro universitario
240 p., Brossura
9788837239251
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore