L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 15 x 24), pp. VI + 55 + (1b). Brossura editoriale. Poco comune saggio sulla letteratura cristiana delle origini nato in seno al Seminario di Castellaneta come specificato al frontespizio: "Castellaneta ha un seminario vescovile aperto da soli quattr'anni, merce' della straordinaria operosita' di quel Vescovo Mons. D. Bartolomeo D'Avanzo; e pure gli studi scientifici e letterari sono avanzati di tanto, che ben si converrebbero ad un seminario di epoca molto antica. quel dotto Prelato fu il primo de' Vescovi nostrani, a quanto pare, che adottasse il metodo misto nello studio delle belle lettere, collegando agli Autori pagani gli Scrittori della Chiesa. Or l'anno scorso, avendo gli alunni del suo Seminario dato un saggio di sacra Innografia, mandarono innanzi una Prolusione, in che difesero i Poeti latini cristiani dalla taccia di barbarie, apposta loro da qualche latinista vivente, il quale, con un'audacia veramente nuova a quanti oggi mantengono in Italia l'onor delle lettere latine, sostenne doversi abbandonare in un fascio come barbari tutt'i Poeti latini del Cristianesimo " (La Scienza e la Fede. Raccolta religiosa scientifica , vol. XXXI, Napoli, 1856).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore