L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 207 + (1b). Fioriture sparse alle pagine. Brossura editoriale. Dopo alcuni anni di silenzio, dedicati alla preparazione delle sue due opere maggiori sul regno animale, Vignoli sente il bisogno di prendere posizione politica al momento della crisi della Destra storica. Accanto ad una presa d'atto dei grandi progressi compiuti dall'Italia, Vignoli ritiene inevitabile la caduta del Ministero Minghetti e attribuisce a tale evento il senso di una ripresa dello spirito progressivo di fronte ai due estremi del clericalismo retrivo e della demagogia incendiaria. Questo saggio si compone di tre parti:nella prima, "Ufficio dell'ingegno e del sapere", l'A. dimostrava che: "in una societa' bene costruita coloro che sono al governo della cosa pubblica debbono adoperarsi alacremente e con vigore, perche' la produzione per eccellenza, il sapere, divenga piu' attiva e copiosa, l'istruzione si diffonda in tutte le classi e l'ingegno sia tenuto in onore e venga rinumerato, preponendolo a quegli ufficii a cui da natura e' ordinato..." (p. 47). Nellaseconda parteesaminava la "Condizioni del sapere in Italia"(in una notafornisce le percentuali delle scuole e dei fanciulli a scuola nelle province di Piemonte-Lombardia, Marche-Umbria-Emilia-Toscana, Napoli-Sicilia; la terza parte, "Organi della scienza: Le scuole", contiene un'analisi dell'istruzione scolastica italiana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore