Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

È delle parole, quel che dei colori. La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri - Pasquale Guaragnella - copertina
È delle parole, quel che dei colori. La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri - Pasquale Guaragnella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
È delle parole, quel che dei colori. La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
È delle parole, quel che dei colori. La ragione retorica da Giambattista Vico a Gaetano Filangieri - Pasquale Guaragnella - copertina

Descrizione


Uno sguardo critico attento alla "ragione retorica" permette sia di intendere in modi più congrui la prosa "ingegnosa" di Vico - volta a indagare le origini storiche delle civiltà umane, ma anche una vicenda autobiografica segnata da avversità, invidie e confutazioni - sia di cogliere peculiari passaggi della sua lezione nello stile di pensiero degli illuministi meridionali. Per esempio nella scrittura del "galileiano" Antonio Genovesi, attraversata dal tema delle opposizioni malevole, nonché da quei miti già riproposti dall'autore della "Scienza nuova" e piegati dall'illuminista a configurare la storia di una "civiltà meridiana": i cui luoghi mostravano bensì i segni di passate grandezze e prosperità, ma per lo più i volti di una arretratezza e "barbarie" drammaticamente in atto. Del resto, l'incidenza di Vico può riconoscersi pure nelle pieghe di uno stile di pensiero ancor più fortemente oppositivo, ovvero nell'ampio trattato di Gaetano Filangieri, "La scienza della legislazione", di rigorosa architettura geometrica, la cui retorica - nel mentre andava rivisitando l'universo di simboli e di antiche credenze - aspirava a promuovere un progetto di radicale trasformazione della società di Antico Regime.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
8 febbraio 2016
194 p., Brossura
9788891725240
Chiudi

Indice


Indice

Una «ragione retorica». Introduzione
La Vita di Giambattista Vico tra rhetorica docens e rhetorica utens
Riso e malinconia. Vico, Galileo e una retorica della verità
Ritratti e confutazioni. Appiano Buonafede e una disputa letteraria con Francesco Griselini
I volti nelle parole. Antonio Genovesi e la retorica della ragione
Lessico intellettuale. Sulla Introduzione de La scienza della legislazione di Gaetano Filangieri
Metodo e retorica di una educazione. Sul IV Libro de La scienza della legislazione
Note e discussioni
Lingua e retorica in Giacinto Gimma. A proposito di una edizione della Idea della storia dell’Italia letterata
La «lettera della legge». Su una operetta giovanile di Gaetano Filangieri
L’idea del sublime in un trattatello di Ignazio Martignoni
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore