Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Delle scienze metafisiche per gli giovanetti. Edizione seconda veneta - Antonio Genovesi - copertina
Delle scienze metafisiche per gli giovanetti. Edizione seconda veneta - Antonio Genovesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Delle scienze metafisiche per gli giovanetti. Edizione seconda veneta
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Delle scienze metafisiche per gli giovanetti. Edizione seconda veneta - Antonio Genovesi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16 (cm 11,5 x 19), pp. XVI + 380. Lieve gora al margine esterno dell'occhietto, del frontespizio e delle successive 20 carte circa. Legatura coeva in piena pergamena. Seconda edizione veneta (edizione originale: Napoli, 1767) dell'opera di Genovesi suddivisa nelle tre parti: cosmologia, teologia, antropologia. Nella prima parte l'A. confuta il sistema cosmogonico epicureo, nella seconda compare un'apologia della religione cristiana con la confutazione del pensiero di Bolimbroch, Tindal, Tolland, Hume, Rousseau, la terza parte e' una trattazione di temi antropologici/psicologici sull'indole dell'uomo, le passioni, i concetti di natura, fortuna, arte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Delle scienze metafisiche per gli giovanetti. Edizione seconda veneta

Dettagli

1782
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320371565

Conosci l'autore

(Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1749) filosofo, economista e letterato italiano. Professore di metafisica nell’università di Napoli, per le sue tesi empiristiche fu osteggiato dagli ambienti ecclesiastici, contro i quali, sul modello delle Provinciales di Pascal, scrisse le Lettere ad un amico provinciale (1759). Sostenne, illuministicamente, la funzione sociale delle lettere (Vero fine delle lettere e delle scienze, 1753). Scrisse varie opere filosofiche (Diossina, o filosofia dell’onesto e del giusto, 1766 e 1777) e studi su particolari problemi di riforma economica e pedagogica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore