Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili - Filippo Magni,Federica Appiotti,Francesco Musco - copertina
Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili - Filippo Magni,Federica Appiotti,Francesco Musco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
26,72 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili - Filippo Magni,Federica Appiotti,Francesco Musco - copertina

Descrizione


Gli esseri umani hanno da sempre tratto vantaggi tangibili dalla relazione con le aree costiere. Allo stesso tempo, le crescenti pressioni generate dalle strutture antropiche hanno avuto sui sistemi ambientali effetti significativi. Nell'ultimo decennio, gli studi finalizzati alla costruzione di virtuosi processi di pianificazione territoriale e urbanistica delle zone di interfaccia hanno acquisito notevole rilevanza. La relazione tra cambiamento climatico e urbanizzazione sta imponendo la necessità di individuare nuove modalità di pianificazione che guardino alle risorse naturali endogene come driver di sviluppo per una maggiore resilienza del territorio. Il presente volume focalizza il suo interesse sui territori costieri del Delta del fiume Po, proponendo un approccio di tipo bottom-up a supporto della pianificazione strategica di un'area fragile e complessa come quella deltizia, in cui le azioni proposte in forma sperimentale su due comuni appartenenti al Parco Regionale Veneto del Delta del Po vogliono essere sia sito-specifiche che fortemente coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti per l'intero bacino del Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 ottobre 2021
Libro universitario
242 p., ill. , Brossura
9788893871853
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore