Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Demagogia - Luciano Canfora - copertina
Demagogia - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Demagogia
Attualmente non disponibile
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
3,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
3,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Demagogia - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel breve saggio sul discorso politico, Canfora analizza la connotazione della parola Demagogia dagli scrittori antichi fino ai giorni della massificazione consumistica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1993
26 novembre 1993
52 p.
9788838909788

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo1963
Recensioni: 5/5

Non vorrei ripetere quanto già scritto in lode del prof. Canfora nelle due precedenti recensioni, mi preme solo sottolineare che si tratta di un piccolo (e intendo "piccolo" nel senso di breve) capolavoro per sintesi e profondità.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

La cosa buona di Luciano Canfora è che è più cose contemporaneamente: filologo, antichista, storico, storico delle idee, studioso del pensiero politico. La cosa migliore di Luciano Canfora è che riesce ad essere più cose contemporaneamente sempre ad alti livelli. La cosa straordinaria di Luciano Canfora è che sa parlare e scrivere di ogni argomento in modo rigoroso, chiaro e stimolante. In più - e non è piccola aggiunta - ha il dono della sintesi e dell'ironia: le sue conferenze raramente superano la durata di un'ora, i suoi libri sono spesso di poche decine di pagine, entrambe le cose sono sempre pungenti e intellettualmente vivaci. Nel caso di "Demagogia", edito da Sellerio nel 1993, le qualità dell'autore ci sono tutte: in meno di cinquanta paginette Canfora ricostruisce con la pazienza e il puntiglio del filologo la storia della parola "demagogia" dalla sua prima attestazione nel 424 a.C. in una commedia di Aristofane ai giorni nostri, passando per Platone, Aristotele, Hobbes e Gramsci. E, come spesso in Canfora, l'ultimo sguardo è al presente, anzi, al futuro. "Andiamo dunque verso società sempre più demagogiche anche perché è entrato da tempo in grave crisi (...) il modello di società a base ideologica. La manipolazione involgarente delle masse è la nuova forma di discorso demagogico. Proprio mentre sembra favorire, attraverso i media, l'alfabetizzazione di massa, esso produce (...) un basso e torvo livello culturale e un generale ottundimento della capacità critica. (...) Il neo-razzismo aggressivo è (...) feroce ingrediente delle attuali società demagogiche. (...) La prospettiva sarebbe (...) quella di una esplosione di inusitata violenza fratricida, per la quale non mancano le premesse." (pp. 41-43) Come avrebbe detto Goya, il sonno delle ragione genera mostri. Ma forse Goya è stato ottimista: l'impressione è che per crearli basti che la ragione si stia per addormentare... Teniamola sveglia!

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

L'importanza delle parole, il tradimento di esse a fini personali e il vantaggio conseguente che se ne può trarre catturando una fetta di popolo al proprio consenso. Un falso legittimato con sapiente naturalezza, l'incanto seduttivo che dal tribuno feroce al retore raffinato storce e attrae al proprio indirizzo la volontà elettorale. Pericolo notissimo. Ma è qui la fascinazione, il gioco perverso nel quale - storicamente - ci avvolge questo studio, conducendoci nelle "stanze d'uso" di questa dinamica lessicale e mostrandocene tranelli e confusioni. Dall'indicare un faro onesto per la città il termine si rovescia definendo il vuoto oratore spessissimo in cattiva fede. Aristofane nei Cavalieri fa dire a un servo : "Ormai la demagogia - la guida del popolo - non tocca più a persone ben educate e perbene, è andata a finire nelle mani di un ignorante schifoso". Le lodi alla Maestria di Canfora corrono da sole, in punta di finissima analisi egli attracca la sua riflessione nei tanti passaggi ai quali la Demagogia si è riferita. Strumentale? Veritiera? Da Aristotele e la sua considerazione negativa della stessa, dove non si risparmia nulla del personale politico ateniese totalmente deteriore, al Grand Dictionnaire di Pierre Larousse dove si legge: "Il demagogo crede di guidare le folle, ma in realtà ne subisce il movimento piuttosto che imprimerlo. Tutti gli uomini di cuore che hanno preso parte alla Rivoluzione Francese sono trattati da demagoghi: Robespierre, Danton, Mirabeau, Lafayette, lo sono? Sicuramente". Ecco lo snodo. Che saldo rimane dal percorso di questa realtà? Un povero specchio su cui si infrangono propositi già dolosi? Una tecnica di rara bellezza oracolare? Canfora legge questa parola come inevitabilmente trainante e centrale nei panorami mondiali, "anche perché da tempo è entrato in grave crisi il modello di società a base ideologica". Direi allora libro perfetto, attualissimo per queste bercianti, orride e false settimane elettorali italiane.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1994, n. 3

"Demagogia", a differenza di altre parole-chiave (forse "democrazia", sicuramente "socialismo", "anarchismo" e "marxismo"), non nasce dotata di un significato "negativo" destinato in seguito a rovesciarsi. Ha inizio, in Aristofane, come parola "neutra" che significa "guida del popolo". Le cose cambiano con l'avvento della democrazia ateniese (tra Efialte e Peride) e con gli istituti della partecipazione popolare. In Platone la democrazia diventa demagogia e il "capo popolare" un demagogo. In Aristotele, che non rifiuta la democrazia, ma la imbriglia nella 'politìa elitistico-rappresentativa, la demagogia - qui nasce la parola moderna - è la pratica "degli sfacciati desiderosi solo di compiacere la massa". Roma, dove il diritto ha concettualmente la meglio sulla partecipazione, ignora la parola "demagogia". La si ritrova in Bossuet, che la utilizza a proposito dei protestanti, ritenuti "oratori che si rendono onnipotenti sul popolaccio adulandolo". Anche per Hobbes il demagogo è un oratore efficace che opera in regime democratico, regime dove le chiacchiere hanno un gran peso. Per lo stesso Swift il demagogo è un "leader in a popular state". Con la Restaurazione, demagoghi saranno soprattutto i giacobini e i democratici: la parola si conferma così un'arma ideologica nelle mani della destra. Nel Novecento, con i fascismi e i totalitarismi, la "demagogia", che non smarrisce il suo significato negativo, diventa tuttavia un'arma polemica utilizzata dalla sinistra e dai democratici. La storia delle parole, come si vede e come Canfora ci fa vedere, si rivela una volta di più una miniera inesauribile.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore