L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Non è il dovere di un buon cristiano quello di estirpare i "culti satanici" e, in particolare, i sacrifici umani? è giusto intraprendere una guerra contro coloro che non accettano il dominio di una civiltà superiore? Non è forse legittimo l'uso della forza nei confronti di quei popoli che si oppongono alla diffusione del Vangelo? Questi ed altri quesiti furono al centro di grandi discussioni che infiammarono la Spagna tra la prima e la seconda metà del XVI secolo, la più importante delle quali è ricordata come la Controversia di Valladolid (1550-1551). Da una parte vi era Bartolomeo De Las Casas, tra i più famosi difensori dei diritti degli Indios, dall'altra Juan Ginés de Sepúlveda, convinto che ai popoli inferiori, in quanto barbari, andava imposto il "giusto" modello di civiltà e di fede, cioè quello della cattolicissima Spagna. Lo scritto del Sepulveda, il Democrate secondo o della giusta causa della guerra contro gli indios, ha la struttura di un dialogo socratico tra il tedesco Leopoldo, contagiato in parte dagli "errori luterani" - così come dice lo stesso autore - e Democrate, per bocca del quale sono espresse le opinioni di Sepúlveda. Leopoldo è persuaso che non esistono o sono rarissime le cause che giustificano la guerra, mentre Democrate pensa che esse siano numerose e frequenti, e "risiedono nei crimini e nelle nefande passioni che in continuazione riempiono e agitano la vita umana". Opera fondamentale per comprendere le dinamiche coloniali e imperialiste dell'Europa moderna, il Democrate secondo non è solo lo spaccato di un'epoca storica determinata, ma è soprattutto un documento paradigmatico dei dilemmi e dei paradossi della moderna razionalità occidentale quando con la scoperta del Nuovo Mondo l'Europa si confronta con le sfide dell'alterità e della differenza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore