Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Giorgio Salzano - copertina
Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Giorgio Salzano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,15 €
-45% 33,00 €
18,15 € 33,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 33,00 € 18,15 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 33,00 € 18,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Democrazia regale. Cristianesimo autorità e potere - Giorgio Salzano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autorità è questione cruciale oggi per lo più passata sotto silenzio, implicita in qualunque enunciazione di sapere come pretesa di parlare e agire a nome comune, che coinvolge nella riflessione scienza, politica e religione. Un'esplorazione a tutto campo delle testimonianze degli uomini identifica la capacità di così parlare e agire nel potere rappresentativo eminentemente individuato, dall'antico Egitto alla Cina alle Hawaii, nella figura sacrificale del re divino. Ad essa si riportano anche i diversi filoni culturali confluiti nella civiltà occidentale. Il re rappresenta efficacemente la trama delle relazioni scambievoli tra gli uomini, sulla quale si è appuntata la riflessione universalizzante dell'antica filosofia. La Bibbia invece testimonia della signoria divina manifesta nei suoi mediatori umani, fino a Gesù il Cristo, riconosciuto Signore, Re e Sacerdote, dalla realizzazione effettiva di quel sacrificio che prima e altrove era solo rappresentazione rituale. Grazie alla sua universale regalità, i Padri della Chiesa poterono reintegrare filosofia e rivelazione biblica nella formulazione teologica della dottrina cristiana. Questa si è quindi accompagnata all'elaborazione filosofica del diritto naturale, come riconoscimento della qualità regale di ogni persona, messo però a rischio dall'odierna disgregazione di religione, scienza e politica. Riabbracciarle in una possibile visione d'insieme è l'intento del libro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
12 novembre 2014
400 p., Brossura
9788831719001
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore