L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'autore del Canone Occidentale dichiara il suo amore per Shakespeare attraverso il racconto di due personaggi amatissimi. Falstaff, il cavaliere spaccone, dissoluto, tragicomico. Cleopatra, rivoluzionaria, metamorfica, narcisista, magnetica.
«Falstaff e Cleopatra traboccano di vita. Falstaff è l'immagine autentica e perfetta della vita: vigorosa, indimenticabile, eterna. Cleopatra è immortale perché è la fecondità perpetuamente rinnovata della passione di una donna nell'atto dell'amore.»
Harold Bloom si è innamorato di Sir John Falstaff all’età di dodici anni: “Ero un ragazzino piuttosto grassoccio e malinconico e mi accostai a lui per necessità, perché ero solo”; al 1974 risale invece l’innamoramento per Cleopatra, o meglio per la Cleopatra interpretata dall’attrice sudafricana Janet Suzman: “La voracità della donna più seducente di tutta la produzione shakespeariana si declinava in un personaggio vivido, i cui sbalzi d’umore riflettevano la spinta propulsiva di una sessualità al suo apice”. Il cavaliere spaccone, maestro d’arguzia, compagno d’avventure e di bevute del futuro Enrico V, e l’affascinante regina d’Egitto, incarnazione della donna fatale, sono i protagonisti di questa nuova immersione di un gigante della critica contemporanea nell’universo dell’autore prediletto, l’ennesima dichiarazione d’amore per “il massimo scrittore che mai conosceremo”, come Bloom lo definisce nel suo capolavoro, Il canone occidentale. Per Bloom, leggere o assistere a un dramma di Shakespeare, “ineguagliato psicologo” in cui sono già presenti “tutti gli aspetti essenziali di Freud”, significa leggere dentro noi stessi, scendere negli eterni abissi dell’essere. Falstaff e Cleopatra non sono personaggi: come tutte le creature shakespeariane, sono personalità irriducibilmente vive, in grado di irrompere nella vita di noi lettori, di incidersi nella nostra memoria, di cambiare insieme a noi.Indice
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore