L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio nella paranoia e nella crudeltà. Siamo lontani dai classici romanzi russi di Dostoevskij, Tolstoj ecc , lo stile è molto diverso , ma cmq un buon testo di letteratura russa , e se siete amanti del genere vi consiglio di recuperare. Non un capolavoro , ma bello. Merita . Consigliato.
Assieme a "Oblomov", il capolavoro dei contro-ritratti russi. Dimentichiamo Tolstoj, Dostoevskij, Cechov e Turgenev: qui non troveremo nulla di simile. Peredonov, il protagonista del libro, è una figura indimenticabile, che evoca una tregenda di mostri, di figure e di paranoie nella più immonda provincia russa. Per comprendere questo libro nella sua totalità senza farsi travolgere dall'ondata di diabolica malignità che lo pervade, è utile ricordare che Sologub fu un grande poeta simbolista . Mandel'stam, per dire, sottopose le sue prime creazioni al suo giudizio, facendo arrabbiare moltissimo il vecchio Sologub, che nelle poesie esprimeva una sensibilità completamente diversa, ma non per questo estranea. Dimenticavo: in questo libro si ride moltissimo, esattamente come in "Oblomov", per quella stessa forma di grottesco che assomiglia, alla lontana, all'umorismo ebraico, ma in questo caso un umorismo avvelenato dalla saturazione di idee.
Sologub è uno dei grandi autori del decadentismo russo, pionieristico nelle sue descrizioni e nella capacità di creare atmosfere nuove, inquietanti, inquiete. Il problema è che, almeno in questo romanzo, manca completamente la raffinatezza. C'è un evidente influenza dostoevskijiana e gogoliana nella triste e squallida storia di un insegnante di provincia, ma se togliamo i meriti dei maestri e l'importanza storica, il libro ha poco da offrire. I suoi personaggi sono esagerati, simboli molto chiari di quello che vogliono rappresentare ma per questo mancanti di qualsiasi spirito, di acutezza. I personaggi negativi sono spregevoli oltre il limite del ridicolo e, avvenimento dopo avvenimento, il lettore si ritroverà annoiato a scorrere un'accusa all'ipocrisia e ai difetti della società russa che ha la sottigliezza di un'incudine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore