L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Libro d'artista in cui si riscontrano influenze teoriche e linguistiche di <strong>James Joyce,</strong> di cui Diacono aveva appena tradotto in italiano alcune pagine di <em>Finnegans Wake</em> (1961)</p> 4to. pp. 42. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Mario Diacono</strong> (Roma, 1930) si laurea a Roma con una tesi sul futurismo. Le sue prime frequentazioni artistiche avvengono alla met&agrave; degli Anni Cinquanta nell'ambito delle gallerie romane (La Tartaruga, La Salita). Inizia a collaborare con alcune riviste che si occupano di cultura d'avanguardia, in particolare <strong>Poesia visiva</strong> (Ana Eccetera, Continuum, Linea Sud, Tool, Marcatr&egrave;). Con <strong>Emilio Villa</strong> fonda la rivista EX nel 1963).</em><br /><em>Dal 1968 al 1976 si trasferisce negli Stati Uniti, dove insegna Letteratura italiana all'Universit&agrave; di Berkeley, prima, e poi al Sarah Lawrence College di New York. &nbsp;A questo periodo risalgono le sue pubblicazioni pi&ugrave; importanti di poesia visiva e libri d'artista, fra cui Tau/Ma, rivista che dirige insieme a Claudio Parmiggiani, Ever liver deliver liber&nbsp;(1969);&nbsp;Cross S, words&nbsp;(La Nuova Foglio 1971);&nbsp;Book of Eros&nbsp;(libroggetto, JCT 1972),&nbsp;Libro rosso della guardia nera&nbsp;e&nbsp;Libro nero della guardia rossa&nbsp;(JCT 1972),&nbsp;Writings 1971&nbsp;(Edizioni Exempla 1973),&nbsp;Slanguage&nbsp;(Visual Art Center 1974),&nbsp;Tao/Ding/Tung&nbsp;(Archai 1975) Nel 1976 torna in Italia per aprire una galleria d'arte a Bologna, dove espone opere di Kounellis, Parmiggiani, Calzolari e Merz. Nel 1984 torna a Roma con la sua galleria per un breve periodo per poi trasferirsi di nuovo negli Stati Uniti, prima a New York e poi a Boston, dove apre una nuova galleria.&l
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore