Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo - Valentina Domenici - copertina
Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo - Valentina Domenici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo - Valentina Domenici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo da quella che è stata definita in Francia la questione postcoloniale, questo lavoro vuole ricostruire e indagare il modo in cui una parte del cinema francese e francofono di finzione prodotto dalla fine degli anni Novanta a oggi si è confrontato con la questione della diversità culturale. Il trauma collettivo del colonialismo, letto attraverso i suoi “postumi” attuali, è quindi affrontato attraverso la questione delle modalità di rappresentazione dell’alterità e di chiunque ricopra un ruolo socialmente, economicamente o culturalmente subalterno. Grazie all’analisi di alcuni tra i film più significativi degli ultimi anni, da Il matrimonio di Lorna a La Classe, da l’Esquive a Caché, il testo vuole offrire nuovi spunti di riflessione sulla capacità del cinema di costruire, consolidare o mettere in crisi la visione stereotipata o politicamente corretta dell’altro da sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 ottobre 2013
150 p., Brossura
9788878708808
Chiudi

Indice


Premessa, di Giorgio De Vincenti

Introduzione

Capitolo 1. Traumi (mai) passati: la frattura coloniale e nuove tendenze del cinema francese contemporaneo
Capitolo 2. Lo sguardo inquieto. Gli adolescenti e il gap culturale in Petits frè-res (1999), l’Esquive (2004), Entre les murs (2008)
Capitolo 3. L’altro come enigma e come trauma: J’ai pas sommeil (1993) e Ca-ché (2005)
Capitolo 4. Il cinema e le ultime frontiere della biopolitica: La Blessure (2004); Le silence de Lorna (2008); Welcome (2009)
Capitolo 5. Il corpo come portatore di significato e come marca di differenziazione.

Appendice: intervista a Nicolas Klotz

Schede tecniche dei film analizzati

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore